Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Quantum Clock

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito agli orologi ottici di nuova generazione

Un orologio ottico misura il tempo usando la luce in risonanza con una transizione atomica ottica. Si tratta del tipo di orologio più preciso, ossia cento volte più accurato dei tradizionali orologi atomici a microonde. La transizione di questi orologi dal laboratorio a una forma solida e compatta sortirà un impatto notevole su numerosi ambiti, come ad esempio le telecomunicazioni, la geologia e l’astronomia. In questo contesto, il progetto iqClock, finanziato dall’UE, riunirà figure esperte di spicco del mondo accademico, forti partner industriali e utenti finali rilevanti per dare il via a un canale di sviluppo. Il consorzio fungerà da fulcro per un ecosistema europeo di orologi ottici. Il primo prototipo di prodotto sarà un orologio ottico allo stronzio pronto da utilizzare sul campo, basato su un concetto modulare, volgendo quindi già lo sguardo verso gli orologi di prossima generazione.

Obiettivo

Optical clocks are amazingly stable frequency standards, which would be off by only one second over the age of the universe. Bringing those clocks from the laboratory into a robust and compact form will have a large impact on telecommunication (e.g. network synchronization, traffic bandwidth, GPS free navigation), geology (e.g. underground exploration, monitoring of water tables or ice sheets), astronomy (e.g. low-frequency gravitational wave detection, radio telescope synchronization), and other fields. Likewise, techniques developed for robust clocks will improve laboratory clocks, potentially leading to physics beyond the standard model. To make this a reality, we have founded the iqClock consortium, assembling leading experts from academia, strong industry partners, and relevant end users. We will seize on recent developments in clock concepts and technology to start-up a clock development pipeline along the TRL scale. Our consortium represents a nucleus for a European optical clock ecosystem, which will continuously deliver competitive products and foster the development of clock applications. Our first product prototype will be a field-ready strontium optical clock, which we will benchmark in real use cases, such as network synchronization (TRL 6). This clock will be based on a modular concept, already with the next-generation clocks in mind, which our academic partners will realize (TRL 3-4). By their operation principle, these optical clocks are more robust than the current ones and have come into reach by recent breakthroughs, some of which achieved by our partners. We will leverage the foundational work by the consortia QuantERA Q-Clocks and JRP f17 USOQS, which have joined partners with us, and translate their work into a higher TRL. To increase our impact and to broaden our industry base, we will reach out to all stakeholders, train the next generation of quantum engineers, educate and listen to end users, and enrich the exchange of scientific ideas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 442 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 442 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0