Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum simulation and entanglement engineering in quantum cascade laser frequency combs

Descrizione del progetto

Un nuovo tipo di piattaforma di simulazione quantistica

Immaginate una piattaforma di simulazione quantistica composta da atomi ultrafreddi in reticoli ottici su misura: il progetto Qombs, finanziato dall’UE, si occuperà di crearla. In particolare, il progetto si propone di progettare e produrre una nuova generazione di pettini di frequenza laser a cascata quantistica. Questa simulazione quantistica senza precedenti di strutture a semiconduttore doterà i dispositivi di caratteristiche nuove di zecca, quali modalità di emissione non classiche, entanglement tra le modalità del pettine e generazione parametrica di schemi a pettine lontani dalla frequenza di emissione centrale. Il progetto, sostenuto da un consorzio di ricercatori competenti e figure esperte nella fisica degli atomi ultrafreddi e nell’ottica quantistica, intende passare dai protocolli fondamentali di simulazione quantistica ai prototipi e, infine, alla produzione industriale e alla commercializzazione di nuovi dispositivi.

Obiettivo

The Qombs project aims to create a quantum simulator platform made of ultracold atoms in optical lattices. The quantum platform will allow to design and engineer a new generation of quantum cascade laser frequency combs. This unprecedented quantum simulation of semiconductor structures will endow the devices with brand new features, like non-classical emission modes, entanglement among the modes of the comb and parametric generation of comb patterns far from the central emission frequency. In parallel, the quantum simulation will allow to improve present-day performances of quantum cascade lasers (QCLs) and quantum well structures for photon detection. Full quantum simulation will be followed by real manufacturing and state-of-the-art characterization. The consortium gathers Research Institutions that have a leading expertise in the physics of ultracold atoms, quantum optics and have first introduced and developed frequency comb synthesizers and quantum well structures during the last 20 years. Moreover, half of the ten partners of the Project are companies of different size that are already leading the QCL and frequency comb market. This unique combination will allow to rapidly move from the fundamental quantum simulation protocols to prototypes and eventually to the industrial production and commercialization of the new devices.
The long term vision of the Qombs consortium is to create a strong and world-wide leading European quantum industry on quantum cascade laser frequency combs tightly and strategically connected to the academic world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 531 723,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 531 723,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0