Descrizione del progetto
Soluzioni tecnologiche per produrre energia e composti chimici in modo sostenibile
Poiché l’elettricità prodotta da celle solari e turbine eoliche diventa via via più concorrenziale dal punto di vista economico, una delle maggiori sfide sarà trovare il modo di stoccare e distribuire l’energia proveniente da tali fonti. La tecnologia a batterie è una soluzione promettente, ma presenta dei limiti. I processi chimici che convertono l’acqua, la CO2 e l’azoto in carburanti e prodotti chimici di base sono fondamentali per qualunque sistema energetico e produttivo sostenibile. Il progetto ENERGY-X, finanziato dall’UE, svilupperà delle tecnologie per produrre in modo sostenibile carburanti sintetici da utilizzare per lo stoccaggio energetico e come materia prima per l’industria chimica e dei materiali. L’energia eolica e solare verranno convertite efficacemente in forma chimica. In sostanza, il progetto renderà possibile una produzione economicamente sostenibile di carburanti, composti chimici e materiali a zero emissioni di carbonio.
Obiettivo
The rationale of Energy-X is to develop the science as well as technology enabling a sustainable production of synthetic fuels for energy storage and as feedstock for the chemical and materials industry.
Energy-X brings together interdisciplinary academic research (chemistry, physics, engineering and economic science) with cross-industrial technological expertise (chemical, engineering, utilities, mobility, agriculture) to provide a platform for future chemical energy conversion technology in Europe.
Energy-X will contribute disruptive new science and technology enabling efficient conversion of solar and wind energy into chemical form and will combine this ambition with scale-up to industrially relevant conditions by integrating with European industry. Energy-X will also transfer the knowledge into two demonstration projects: manufacturing of carbon-neutral aviation fuels and decentralized production of fertilizers with no CO2 footprint.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanticarburanti sintetici
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia eolica
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanticonversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-FETFLAG-2018-01
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
2800 Kongens Lyngby
Danimarca