Descrizione del progetto
Tecnologie quantistiche ottimizzate dal punto di vista dei costi
Per garantire il successo della seconda rivoluzione quantistica (che offre nuove entusiasmanti applicazioni come i computer più veloci), tutti i dispositivi dovranno raggiungere lo stesso livello di integrazione dei sistemi microelettronici. In questo contesto, il progetto UNIQORN, finanziato dall’UE, svilupperà nuove applicazioni e nuovi protocolli per applicazioni reali, come ad esempio una tecnologia quantistica ottimizzata a livello di costi, il primo passo verso dispositivi quantistici per il mercato di massa. Questi dispositivi saranno basati su sistemi piccoli, economici, robusti e affidabili. In particolare, il progetto estenderà la tecnologia di integrazione fotonica esistente per adattarla alle applicazioni quantistiche. I risultati del progetto getteranno le basi per i dispositivi quantistici che un giorno potranno essere utilizzati negli elettrodomestici e persino negli smartphone.
Obiettivo
Quantum communication is recognised as one of the pillars for the second quantum revolution thanks to its unique potential for information-theoretical data security. Turning this promise into tangible assets depends however, on the availability of high-performance, compact and cost-effective modules for practical implementations. UNIQORN is a well-orchestrated design and manufacturing framework aiming to advance the quantum communication technology for DV and CV systems by carefully laying out each element along the development chain from fabrication to application. Component-wise, UNIQORN will leverage the monolithic integration potential of InP platform, the flexibility of polymer platform and low-cost assembly techniques to develop quantum system-on-chip modules in a cheap, scalable and reproducible way. UNIQORN will deliver bright (10M pairs/s/mW/THz) heralded, entangled and squeezed light sources with 70-fold size reduction and almost 90% cost savings, room-temperature arrayed SPADs and a 10-GHz CV receiver with low-noise TIAs. Fully functional systems based on these assets will include: (i) a network adapter card with integrated real-time QRNG engine, (ii) the first DPS transmitter as pluggable SFP module for low-cost 1-kb/s QKD, and (iii) novel oblivious transfer and quantum FPGA systems. Network-integration and system evaluation in real fibre networks will be enabled by quantum-aware software defined networking and field trials in the live Smart-City demonstrator Bristol-is-Open. The power of the developed ecosystem will be also validated by pushing current QKD-centric work into higher grounds, and demonstrating one-time programs and secure database access through oblivious transfer. The trans-disciplinary approach of UNIQORN brings together leading European players from quantum optics and photonics enabling to move from lab science to field deployment and bridge the quantum divide between large (governmental) and small (residential) end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.3. - FET Flagships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.