Descrizione del progetto
Un nuovo sistema per aumentare l’efficienza delle operazioni di gestione delle navi
L’aumento dei prezzi del carburante e le restrizioni ambientali stanno mettendo sotto pressione la redditività del trasporto marittimo commerciale e l’accessibilità del settore delle importazioni e delle esportazioni. In questo contesto, il progetto EcoSail, finanziato dall’UE, prevede l’immissione sul mercato e la messa in scala di una nuova tecnologia efficiente dal punto di vista energetico ed economico, volta a ridurre il consumo di carburante di almeno il 7 %. Questa soluzione è il risultato di diversi progetti di R&S finanziati dall’UE (SpaceNav, Navtronic e Sectronic) che hanno portato a un prototipo verificato e dimostrato. Il sistema EcoSail combina la scelta della rotta in base alle previsioni meteorologiche (il cossiddetto «weather routing») con l’ottimizzazione del percorso. In particolare, il suo servizio di piani di navigazione sostenibili integra funzioni intelligenti come l’autoapprendimento delle prestazioni della nave e sistemi avanzati di supporto alle decisioni, consentendo agli utenti finali di ottimizzare le rotte e gli orari di navigazione delle navi per ottenere il minor consumo di carburante e le minori emissioni atmosferiche possibili.
Obiettivo
The overall vision is to bring our patented EcoSail technology to full market maturation, to pilot the system and to arrive at its commercialisation as a new energy efficiency and cost-effective solution for the global maritime transport market. Our innovative route planning service will be a disruptive new market entry, reducing fuel consumption by at least 7%. EcoSail is rooted in the clear market-pull caused by the industry need to increase its cost efficiency and decrease environmental impacts. It is the result of several EU-funded R&D projects (SpaceNav, Navtronic & Sectronic) leading to a verified and demonstrated prototype (at TRL7) and confirming the commercial and economic viability. In these projects, the SMEs (OSM, GMS, ONL) developed a roadmap for technical improvements and a strategic business plan on entering the global maritime transport market. The EcoSail project approach is to execute these plans; technically advance EcoSail to TRL8 (WP1) and qualify the service in real-life operations to reach TRL9 (WP3). To support commercial viability, we will conduct a range of market maturation activities in WP4-5 and secure a dedicated EcoSail 'Training Academy' for future maritime masters, users and commercial staff (WP2). We bring together a strong consortium, the three lead SMEs with deep industry knowledge have teamed up with the world-class RTO, CHA, specialising in EO data and maritime training simulations, and a large offshore industrial target user (LAM), to successfully market launch and scale the ground-breaking EcoSail service platform. EcoSail will create a measurable consortium impact - as accumulated revenues of €87.1m for the 5-year post-project (2020-24), with accumulated gross profit of €44m and employment growth of 95 FTEs, and 80 FTEs in our value chain. Further, we will enable between €1.4bn to 2.7bn in reduced costs for our clients and decrease their CO2 emissions by 11m tonnes and their SOx emission by 0.3m tons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3071 Limassol
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.