Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIM-based holistic tools for Energy-driven Renovation of existing Residences

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per riqualificazioni efficienti dal punto di vista energetico

L’efficienza energetica è un requisito fondamentale per gli edifici verdi e sostenibili. Ma il settore edilizio (costruzioni e riqualificazioni) è responsabile di elevate emissioni di CO2 e nell’UE ha molto da fare per raggiungere l’efficienza energetica e metodi ottimizzati. In questo contesto, il progetto BIMERR, finanziato dall’UE, progetterà e svilupperà un quadro di riferimento per la riqualificazione 4.0 basata sulle TIC. In particolare, si tratta di modelli digitali migliorati di edifici esistenti che vanno oltre le informazioni geometriche. Il principale risultato di BIMERR sarà un kit di strumenti per supportare gli operatori del settore durante il processo di riqualificazione degli edifici esistenti. Gli strumenti saranno convalidati e sottoposti a test in quattro edifici in tre stati membri dell’UE. Due edifici residenziali (uno in Polonia e l’altro in Spagna) saranno utilizzati per la pre-validazione.

Obiettivo

Building Information Modelling is a critical element in the digitalization of the construction industry, which is necessary in order to unleash huge efficiency and productivity improvements. BIMERR will design and develop a Renovation 4.0 toolkit which will comprise tools to support renovation stakeholders throughout the renovation process of existing buildings, from project conception to delivery. It comprises tools for the automated creation of enhanced building information models, a renovation decision support system to aid the designer in exploring available renovation options through an the accurate estimation of renovation impact on building performance as well as a process management tool that will optimize the design and on-site construction process toward optimal coordination and minimization of renovation time and cost. At the heart of the BIMERR toolkit lies an interoperability framework, which will enforce semantic interoperability among BIMERR tools as well as with third-party legacy ICT tools to enable seamless BIM creation and information exchange among AEC stakeholders in an effort to enhance the rapid adoption of BIM in renovation of the existing EU building stock. The BIMERR toolkit will be validated and demonstrated in 4 buildings in 3 European Member States. Two buildings will be used for pre-validation and implementation refinement and the refined BIMERR toolkit will support the actual renovation design and works in one residential building in Poland and a second one in Spain. The assessment and evaluation of the BIMERR toolkit after these real-life activities will feed material into two supporting horizontal project activities: i) dissemination and exploitation of project outcomes through the creation of best practice examples of BIMERR use that will guide further replication effort, and ii) promotion of BIMERR outcome to the most relevant standardization bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 845 676,47
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 845 676,48

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0