Descrizione del progetto
Un kit di strumenti intelligente basato sulla BIM per le ristrutturazioni degli edifici
La gestione delle informazioni è fondamentale per i settori relativi ad architettura, ingegneria ed edilizia, ma è soggetta a difficoltà per quanto riguarda il settore delle ristrutturazioni a causa della complessità che caratterizza gli scambi di informazioni e la raccolta dei dati. Adattare alcune delle tecnologie e dei metodi della collaborazione in gruppo attualmente esistenti nel settore edilizio potrebbe risultare una soluzione vincente per incrementare in modo efficace la produttività nell’industria delle ristrutturazioni. Il progetto BIM4EEB, finanziato dall’UE, svilupperà un kit di strumenti avanzato basato sulla modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM, Building Information Modelling) per i processi di ristrutturazione. L’obiettivo è quello di aumentare l’interoperabilità tra il software e i partecipanti coinvolti nell’intera catena relativa a tali processi. BIM4EEB si avvarrà di soluzioni intelligenti e attraenti, come registri digitali e strumenti basati sulla realtà aumentata per la riqualificazione degli edifici, al fine di rispondere alle più elevate aspettative in termini di mercato.
Obiettivo
BIM4EEB aims to foster the renovation industry by developing an attractive and powerful BIM-based toolset able to support designers in the design and planning phase, construction companies to efficiently carry out the work and service companies to provide attractive solutions for building retrofitting. Additionally, public and private owners will be able to use a tool that eases decision making and asset management, thanks to the exploitation of augmented reality and the use of updated digital logbooks. BIM4EEB will deliver an innovative common BIM management system with linked data and a set of tools. This toolkit is the basic instrument for increasing semantic interoperability between software and stakeholders involved along the overall renovation process (design, planning, construction, performance assessment and management).
End-users of the entire renovation process will actively participate to the development phases ensuring the full matching of project deliveries with the market expectations and maximizing the value of what is produced. In particular, two public administrations and two general contractor companies will validate the toolset in a social housing setting and private residential buildings in Italy, Poland and Finland. Inhabitants will benefit by the increase of building performances, quality and comfort.
A focused market analysis will ensure effective market strategies. BIM4EEB will focus on delivering high levels of modularity between tools enabling the commercial exploitation as standalone products or services, or as part of a consolidated market offering, usable for AEC end users, consulting services or by other IT business areas if required.
The developed best practices and guidelines for BIM adoption for public administrators and private stakeholders will be the bases of extensive dissemination actions to support the wide uptake of the project results and ensuring acceptance of BIM4EEB toolset by all stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.