Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Denis Ferranti JTI-CS2-2017-CfP07-LPA-01-40

Descrizione del progetto

Migliorare le funzioni di sicurezza degli aeromobili europei maggiormente elettrici

Nel contesto odierno in cui l’UE effettua la propria transizione verso aeromobili maggiormente elettrici, stanno aumentando le macchine elettriche in grado di convertire l’energia elettrica in energia meccanica. Affinché sia possibile garantire la sicurezza è richiesta la presenza di circuiti di scollegamento della trasmissione meccanica (MDD, mechanical drive disconnect), o circuiti di scollegamento del motore, capaci di scollegare i dispositivi meccanici in modo controllato nel caso in cui si verifichino problemi elettrici. Il progetto MDD, finanziato dall’UE, sta sostenendo l’azienda britannica Denis Ferranti Group nello sviluppo del proprio brevetto per una soluzione MDD di tal genere destinata a un generatore integrato. L’innovazione sarà in grado di rispondere rapidamente ai guasti che interessano gli aerei passeggeri maggiormente elettrici in ambienti difficili.

Obiettivo

The scope of the topic is to develop novel mechanical drive disconnect (MDD) solutions for an electric machine. The solution will focus on rapid response to faults within harsh environments. The project will be aimed at their development and integration into new technologies that will be developed and demonstrated in WP 1.6 of LPA IADP.

The Denis Ferranti group addresses this scope making use of its technical strengths in design, manufacture and testing set against a firm financial footing and unique intellectual property in relation to the topic (gearboxes, clutches, induction machines, permanent magnet). In particular, we have a patent application pertaining to a Mechanical Drive Disconnect and a patent pertaining to fire mitigations (fault tolerant architectures, mitigations to single point failures and thermal fuses) which may enable a more efficient realisation of the Rolls-Royce “mechanical disconnect” patent.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DENIS FERRANTI METERS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 069 675,00
Indirizzo
GORDDINOG LLANFAIRFECHAN GWYNEDD
LL33 0HS Bangor
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Wales West Wales and The Valleys Gwynedd
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 069 675,00
Il mio fascicolo 0 0