Descrizione del progetto
Migliorare la competitività degli stabilimenti di trasformazione
La lavorazione industriale (o industria di trasformazione) è il settore chimico/petrolchimico che trasforma le risorse sfuse in altri prodotti. Essa è all’origine della metà della produzione industriale europea, ma è anche responsabile di un elevato consumo di elettricità, dell’emissione di gas a effetto serra e della generazione di rifiuti. Pertanto il progetto CIRMET, finanziato dall’UE, propone di incrementare l’impiego efficiente di energia e risorse in questo settore, nonché la sua competitività, garantendo al contempo la sostenibilità ambientale. Ciò sarà possibile grazie allo sviluppo della soluzione concepita dal progetto e al collaudo di tre dimostratori di nuove tecnologie realizzate da CIRMET: EFFIMELT per la valorizzazione dei rifiuti metallici, RECUWASTE per il recupero e lo stoccaggio del calore di scarto e la piattaforma digitale AFF40 che ottimizza i processi. La soluzione di CIRMET consentirà flessibilità nell’impiego di energia e risorse in processi ad alta intensità energetica. Successivamente verranno realizzate le attività di divulgazione dei risultati, di istruzione e di formazione.
Obiettivo
The project aims to design, develop and validate an innovative solution, the CIRMET solution, to provide energy and resource flexibility to Energy Intensive Industries (EIIs)
The CIRMET solution will be validated in an operational environment (TRL7) in an existing process plant (non-ferrous sector) while the replicability of the solution will be assessed in three additional energy intensive sectors (steel, cement and water sector). For this purpose, three new demonstrators will be build up, plus the retrofitting of existing industry process unit. The new demonstrators or modules will be: EFFIMELT furnace, a new concept of flexible and modular process unit for industrial wastes treatment, RECUWASTE heat recovery unit, for flue gas heat recovery and transformation into compressed air to re-used in the same plant, having also the possibility of storing the excess energy and AFF40 (Analytic For Factory 4.0) platform, to improve process plant competitiveness, to increase energy and resource efficiency by controlling and optimizing process units. The retrofitting of an existing process unit (Metallo S.L process furnace) will be done to implement and validate the complete CIRMET solution.
A well-balanced consortium formed by academia, research organization, SMEs and energy intensive industries ensures the whole value chain needed to achieve project objectives and paves the way for future exploitation of the solution. The effective dissemination of project outcomes to the current and next generation of citizen and employees through the development of learning resources with flexible usage to be carried out by education/training experts within the consortium is eventually also an important objective of the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.