Descrizione del progetto
Formazione per un’industria manifatturiera europea competitiva
La crescente globalizzazione negli ambiti dell’industria manifatturiera, delle nuove tecnologie, dell’automazione e dell’IA ha trasformato le esigenze dei mercati del lavoro. Alla luce delle previsioni secondo cui l’automazione raggiungerà il 33 % nel lavoro fisico, il 22 % nella raccolta dei dati e l’11 % nella loro elaborazione, l’Europa deve urgentemente affrontare le attuali difficoltà per soddisfare le future competenze a essa necessarie al fine di garantire la competitività. Il progetto FIT4FoF, finanziato dall’UE, intende aiutare la forza lavoro europea a ottenere le competenze di cui ha bisogno per lavorare nelle fabbriche del futuro. FIT4FoF analizzerà le attuali esigenze dei lavoratori e le tendenze tecnologiche del momento in sei ambiti industriali, tra cui robotica, produzione additiva e analisi dei dati, allo scopo di informare e promuovere i nuovi requisiti in termini di istruzione e formazione nelle regioni europee.
Obiettivo
Increased introduction of digital technologies into manufacturing is leading to increased automation. Estimates indicate that the potential for automation in predictable physical work is at 33% followed by 22% in data collection and 11% in data processing. The increased globalisation in manufacturing also introduces requirements in terms of team work, intercultural and language capabilities, the need to deal with shorter production cycles, and changes in demographics requiring workers to stay active for longer. Europe faces considerable challenges in addressing future skills needs. From the perspective of the workforce the issues are increasingly complex where current training and educational solutions are discrete and lack interconnections and are largely dissociated from work activities. Growing gaps in knowledge and know-how make it increasingly challenging to adapt, work proactively and contribute to innovations. FIT4FoF aims at addressing a range of these issues by analysing current skills initiatives, better to understand how to address workers' needs, analysing technology trends across 6 industrial areas of robotics, additive manufacturing, mechatronics/machine automation, data analytics, cybersecurity and human machine interaction, to define new job profiles, which will inform education and training requirements. FIT4FoF will develop a new education and training framework, which places workers (women and men) at the centre of a co-design and development process that recognises and addresses their skills needs. By applying educational approaches based on Communities of Practice, FIT4FoF will empower workers to be drivers of the design, development and delivery of their own upskilling programmes. FIT4FoF will develop Alliances of Communities of Practice to broaden the approach across Europe, creating replication strategies enabling educational/training design and development practices to be transferred between regional communities across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 P928 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.