Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIrCular Economy platfoRm for eurOpeaN priorities strategic agEnda

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma per un’economia circolare efficiente

Il progetto CICERONE, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma per una programmazione efficiente dell’economia circolare guidata dai proprietari dei programmi. Il progetto coinvolgerà organizzazioni di ricerca e tecnologiche e altre parti interessate, tra cui la società civile, l’industria, le PMI innovative, le start-up, le città, gli investitori e le reti, tenendo conto della diversità nazionale e regionale. Verranno attuati meccanismi di consultazione per garantire il coinvolgimento attivo delle parti interessate e verrà effettuato un esercizio iniziale di benchmarking per comprendere lo stadio più recente di sviluppo tecnologico, la mappa delle parti interessate, le attuali priorità di ricerca, sviluppo e innovazione, i finanziamenti e i meccanismi legali. CICERONE svilupperà anche una metodologia di prioritizzazione per analizzare le prestazioni attuali, indicando sinergie, lacune e ridondanze, formulando proposte di miglioramento e migliori pratiche per le raccomandazioni politiche.

Obiettivo

CICERONE brings together programme owners, research organizations and other stakeholders to create a platform for efficient Circular Economy programming. The priority setting and the organization of the future platform will be driven by Programme Owners (POs), involved either as project partners, or via a stakeholder network. Diversity of national / regional situations is reflected in the partnership. The work will be carried out in close cooperation with research & technology organisations (RTOs), which contribute with their expertise of the main scientific and technological challenges. Consultation mechanisms will also ensure that all stakeholders will be able to actively contribute (civil society, industry, innovative SMEs, startups, cities, investors, networks, etc.). An initial benchmarking exercise will be carried out for a deeper understanding of the state of the art, mapping stakeholders, existing RDI priorities as well as funding and legal mechanisms. A prioritisation methodology will be developed to support an analysis of the current performance: synergies, gaps and duplications will be characterised, and pathways for improvements will be formulated. Identified best practices will drive the definition of policy recommendations. Once the state of the art has been clearly mapped out, the actual prioritisation work will be carried out. This includes building a Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA), performing an ex-ante impact assessment of joint programming on circular economy R&I, and developing a policy toolkit to promote the priorities and foster adoption by policy-makers. The project will also set the grounds for the future PO platform, starting with defining its strategic role in the existing landscape. The next step will be to specify governance and possible legal frameworks, as well as creating a financially sustainable model. It is a key objective that the platform be sustained after the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIT CLIMATE-KIC SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 862,50
Indirizzo
C/ CATEDRATICO AGUSTIN ESCARDINO 9 PARC CIENTIFIC UNIVERSIDAD DE VALENCIA VALENCIA
46980 PATERNA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 336 500,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0