Descrizione del progetto
Convertire la diffusa lignina in sostanze chimiche a valore aggiunto
La lignina è uno dei polimeri organici più abbondanti del pianeta, superata solo dalla cellulosa. La sua depolimerizzazione in prodotti a valore aggiunto produrrebbe benefici ambientali notevoli. Il progetto LIBERATE, finanziato dall’UE, si propone di convertire la materia prima lignina a basso costo derivata dal legno in sostanze chimiche sostenibili ad alto valore, attraverso un processo elettrochimico. Per farlo, produrrà un impianto elettrochimico su scala pilota al fine di dimostrare la conversione di lignina in sostanze chimiche quali la vanillina e i derivati fenolici misti, attualmente prodotti da fonti di energia fossile. Grazie allo sviluppo della bioraffineria elettrochimica di lignina, LIBERATE aiuterà l’Europa ad avvicinarsi al modello di economia circolare, rendendo l’industria energetica meno dipendente dalle importazioni di petrolio e riducendo il suo impatto ambientale.
Obiettivo
Liberate represents a powerhouse consortium, including three major multinational chemical companies, Evonik (EO), Perstorp (PER), Oxiris (OXI), SMEs (Chimar, Megara, NX Filtration, Condias, Enso, Idener and gate to growth), four internationally regarded research and technology organisations (ECN, Fraunhofer, Leitat and Sintef), and European leading universities (University of Mainz and University of Alicante). LIBERATE will overcome the technical developments, pilot line scale-up and commercial exploitation barriers of the next generation of biorefineries. Highly efficient and selective anodic electrochemical oxidation will be applied to the depolymerisation of lignin and the synthesis of propyladipic acid from cyclohexanol to deliver a range of biosustainable feedstocks for drop-in replacements or for superior product performance.
Liberate will deliver a pilot-scale electrochemical plant to demonstrate the commercial opportunities of converting low cost lignin feedstocks in high-value biosustainable chemicals. Liberate will model and physically integrate renewable energy sources to deliver a process that is capable of synthesising chemicals with zero CO2. The renewable energy integration will open up new business models for biorefinery operators to utilise peak renewable energy at discounted rates.
Liberate will deliver the following benefits:
• An electrochemical depolymerisation of kraft lignin to synthesise vanillin with a 7% yield.
• An electrochemical depolymerisation of organoslv lignin to synthesise mixed phenolic derivate oligomers with a yield of > 35%.
• An electrochemical oxidation of biosustainable cyclohexanol to synthesise proyl adipic acid with a yield of up to 80%.
• A biorefinery process capable of accommodating RES fluctuations without loss in efficiency.
• A biorefinery process that exhibits a 95% improvement in the energy efficiency of the process.
• A biorefinery process that is capable of producing 29 x times less CO2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.