Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart City Observatories implement REsilient Water Management

Descrizione del progetto

Servizi digitali per migliorare la gestione delle acque reflue

SCOREwater rafforza la resilienza delle città nei confronti dei cambiamenti climatici e dell’urbanizzazione favorendo un utilizzo intelligente dell’acqua da parte della società nonché la sicurezza dei servizi ecosistemici futuri. Introduciamo dei servizi digitali tesi a migliorare la gestione delle acque reflue, delle acque piovane e delle inondazioni. Tali servizi vengono elaborati e verificati dalle parti coinvolte (comunità, amministrazioni comunali, aziende e società civile) all’interno di una collaborazione iterativa con gli sviluppatori avente l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei soggetti interessati. Individuiamo le migliori prassi per creare e utilizzare i servizi digitali, rivolgendoci a parti coinvolte del settore idrico in aggiunta ai partner del progetto, e mettiamo a punto tecnologie volte a incrementare la partecipazione pubblica nella gestione dall’acqua. SCOREwater propone un ecosistema di innovazione basato sul risparmio economico in termini di manutenzione e funzionamento dei sistemi idrici reso possibile dai servizi digitali di SCOREwater, offrendo nuove opportunità commerciali alle PMI che operano nei settori dell’acqua e delle TIC.

Obiettivo

SCOREwater focuses on enhancing the resilience of cities against climate change and urbanization by enabling a water smart society that fulfils SDGs 3, 6, 11, 12 and 13 and secures future ecosystem services. We introduce digital services to improve management of wastewater, stormwater and flooding events. These services are provided by an adaptive digital platform, developed and verified by relevant stakeholders (communities, municipalities, businesses, and civil society) in iterative collaboration with developers, thus tailoring to stakeholders’ needs. Existing technical platforms and services (e.g. FIWARE, CKAN) are extended to the water domain by integrating relevant standards, ontologies and vocabularies, and provide an interoperable open-source platform for smart water management. Emerging digital technologies such as IoT, Artificial Intelligence, and Big Data are used to provide accurate real-time predictions and refined information. We implement three large-scale, cross-cutting innovation demonstrators and enable transfer and upscale by providing harmonized data and services. We initiate a new domain “sewage sociology” mining biomarkers of community-wide lifestyle habits from sewage. We develop new water monitoring techniques and data-adaptive storm water treatment and apply to water resource protection and legal compliance for construction projects. We enhance resilience against flooding by sensing and hydrological modelling coupled to urban water engineering. We will identify best practices for developing and using the digital services, thus addressing water stakeholders beyond the project partners. The project will also develop technologies to increase public engagement in water management. Moreover, SCOREwater will deliver an innovation ecosystem driven by the financial savings in both maintenance and operation of water systems that are offered using the SCOREwater digital services, providing new business opportunities for water and ICT SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IVL SVENSKA MILJOEINSTITUTET AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 103 262,00
Indirizzo
PO BOX 21060
100 31 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 103 262,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0