Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting digital mobility assessment to clinical outcomes for regulatory and clinical endorsement

Descrizione del progetto

Sensori digitali per monitorare la mobilità in relazione alla progressione della malattia

Medici, scienziati, centri accademici importanti, aziende e le più grandi industrie farmaceutiche e mediche del mondo stanno lavorando insieme per sviluppare un rivoluzionario sistema di sensori per monitorare l’andatura nella vita quotidiana. La mobilità viene considerata il «sesto segno vitale» della salute, con l’andatura lenta che viene associata a un maggior rischio di malattia, declino cognitivo, rischio di cadute e persino morte precoce. Il progetto Mobilize-D svilupperà una tecnologia digitale, comprensiva di sensori da indossare, per monitorare la mobilità. L’obiettivo è quello di fornire una soluzione per la valutazione della mobilità digitale nel mondo reale e convalidarne i risultati al fine di prevedere gli endpoint clinici nella sclerosi multipla, nel recupero delle fratture dell’anca, nella malattia polmonare ostruttiva cronica e nella malattia di Parkinson. I risultati agevoleranno lo sviluppo di farmaci e stabiliranno una tabella di marcia per l’implementazione clinica di nuovi strumenti digitali per identificare, stratificare e monitorare la disabilità.

Obiettivo

Optimal treatment of the impaired mobility resulting from ageing and chronic disease is one of the 21st century's greatest challenges facing patients, society, governments, healthcare services, and science. New interventions are a key focus. However, to accelerate their development, we need better ways to detect and measure mobility loss. Digital technology, including body worn sensors, has the potential to revolutionise mobility assessment. The overarching objectives of MOBILISE-D are threefold: to deliver a valid solution (consisting of sensor, algorithms, data analytics, outcomes) for real-world digital mobility assessment; to validate digital outcomes in predicting clinical outcome in chronic obstructive pulmonary disease, Parkinson’s disease, multiple sclerosis, proximal femoral fracture recovery and congestive heart failure; and, to obtain key regulatory and health stakeholder approval for digital mobility assessment. The objectives address the call directly by linking digital assessment of mobility to clinical endpoints to support regulatory acceptance and clinical practice. MOBILISE-D consists of 35 partners from 13 countries with long, successful collaboration, combining the requisite expertise to address the technical and clinical challenges. To achieve the objectives, partners will jointly develop and implement a digital mobility assessment solution to demonstrate that real-world digital mobility outcomes can successfully predict relevant clinical outcomes and provide a better, safer and quicker way to arrive at the development of innovative medicines. MOBILISE-D's results will directly facilitate drug development, and establish the roadmap for clinical implementation of new, complementary tools to identify, stratify and monitor disability, so enabling widespread, cost-effective access to optimal clinical mobility management through personalised healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 590 382,85
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 297 692,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0