Descrizione del progetto
Un nuovo metodo per gestire i rifiuti di tessuti acrilici
Estremamente duraturi e idrorepellenti, i tessuti acrilici sono ampiamente utilizzati per tende da esterno e mobili da giardino. Tuttavia, per ottenere le caratteristiche richieste per tale utilizzo, ai tessuti in acrilico devono essere applicati fissaggi chimici, al fine di aumentarne l’idro- e oleo-repellenza e la resistenza ai raggi UV e al fuoco. Ciò rende difficoltosa la gestione dei rifiuti di tessuti acrilici. Il progetto REACT, finanziato dall’UE, sta sviluppando un processo ecocompatibile per rimuovere le sostanze chimiche pericolose dalle sostanze di fissaggio (fluorocarburi, resine acriliche e melamminiche, agenti antimuffa) che condizionano la purezza delle materie prime secondarie e la relativa gestione. Seguirà un meccanismo di riciclaggio meccanico per ottenere fibre e tessuti di seconda vita. L’obiettivo è quello di ridurre la quantità di discariche e l’incenerimento dei tessuti acrilici di almeno il 30 % per il settore degli ambienti esterni (tende e mobili).
Obiettivo
Recycle is a common word used always more and more but continues to be low in the EU, while landfill and incineration rates remain high. One of the major problems is to have secondary raw material similar to virgin one. This is because of contamination, treatments, and so on, that lowen product performance.
The REACT proposal will address the management of waste acrylic textiles coming from outdoor awnings and furnishing. A clue issue is the analysis and removal of finishing substances (fluorocarbons, melamine and acrylic resins, anti-mold agents) that affect the secondary raw material purity and their management. Then a mechanical recycling process will be implemented to obtain second life fiber and fabrics, which performance will be tested for best application.
A full environment friendly process to remove hazardous materials on finishing of waste acrylic textile will be investigated and developed to enhance their recycling, improve sustainability and reduce environmental and health risk. The removing of finishing products via chemical reaction will involve the combination of many factors and has never been studied in this sector.
Final goal is a fully compatible recycled acrylic textile for reuse and guidelines for hazardous chemicals removing from finished textile with innovative investigation techniques.
The main objectives of this proposal, 36 months long, are therefore: to remove those substances up to 93%; re-use the acrylic textiles as raw material for other production cycles, also in combination with virgin fibres to reach 3,300 tons total of waste prevented from disposal; reduce the amount of landfill and incineration of acrylic textiles of at least 30% for the outdoor sector (awnings and furnishing).
At the end of the project, we aim to set recommendations on the design and manufacturing of materials for recyclability and on the recycling process for standardization of the whole process, that would be applied on other sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3.2. - Promote the sustainable supply and use of raw materials, including mineral resources, from land and sea, covering exploration, extraction, processing, re-use, recycling and recovery
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21052 Busto Arsizio
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.