Descrizione del progetto
Una sperimentazione clinica per migliorare la cognizione nei pazienti con il morbo di Parkinson
Le necessità dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson (PD, Parkinson’s Disease) variano in base alla diversità dei sintomi. È presente un’esigenza clinica non soddisfatta nel trattamento del morbo di Parkinson con deterioramento cognitivo lieve. Gli studi epidemiologici e clinici hanno dimostrato che i recettori nicotinici sono implicati nel morbo di Parkinson e nella cognizione. Una recente sperimentazione clinica ha suggerito che l’agonista del recettore nicotinico α7 abbia migliorato la cognizione nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. L’obiettivo del consorzio del progetto PD-MIND, finanziato dall’UE, consiste nel testare l’agonista AZD0328 del recettore nicotinico α7 di Astrazeneca all’interno di uno studio randomizzato, controllato con placebo e internazionale sulla cognizione nelle persone a cui è stato diagnosticato il morbo di Parkinson con deterioramento cognitivo lieve. Il consorzio comprende esperti a livello mondiale in materia di morbo di Parkinson con deterioramento cognitivo lieve e il coinvolgimento di rappresentanti del pubblico e dei pazienti garantirà l’integrazione delle prospettive dell’utente finale all’interno dell’ideazione e dell’esecuzione del progetto.
Obiettivo
Parkinson Disease (PD) is the second most common neurodegenerative disease after Alzheimer’s disease. There is an unmet clinical need to treat Parkinson disease with mild cognitive impairment (PD-MCI). There is ample evidence from epidemiological studies as well as (pre)clinical research that Nicotinic receptors are involved in PD and cognition. Recently a clinical trial suggested that selective α7 nicotinic receptor agonist improved cognition in PD patients, as a secondary outcome measure. Hence, the main goal of PD-MIND is to show the potential of the Astrazeneca nicotinic α7 agonist AZD0328 in a randomized, placebo-controlled, international multicentre, cross-over study on cognition in people diagnosed with PD-MCI. We will assess the Attention Intensity Index composite score from the CogTrackTM system as primary outcome measure and other clinical aspects (cognition, motor symptoms) as secondary outcomes. In addition, blood, CSF and imaging biomarkers will be assessed as potential predictors of response, and as marker of target involvement. Patients (Public and Patient Involvement) and other stakeholders will be engaged from the start to allow integration of end-user perspectives in the design and execution of the project. PD-MIND will put considerably effort to disseminate and exploit clinical outcome data and biomarker results, and to sustain the partnership for subsequent phase 3 clinical studies. PD-MIND consortium consist of world-leading PD-MCI experts in the area of clinical trials, clinical coordination, project management, data management and analysis, and biomarkers. As such the consortium is well positioned to execute the proposed work and complement the EFPIA members.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.