Descrizione del progetto
Sondare l’aerodinamica delle turbine a bassa pressione a velocità elevate
I turboreattori ad alto rapporto di diluizione offrono un enorme potenziale per ridurre il rumore e l’inquinamento causati dall’aviazione. Nell’architettura dei motori a ingranaggi, le turbine a bassa pressione operano a numeri di Mach transonici e a numeri di Reynolds bassi. A queste condizioni, simili a quelle di un motore, e soprattutto a velocità di uscita transoniche, i dati sperimentali scarseggiano. Il progetto SPLEEN, finanziato dall’UE, si propone di colmare tale lacuna effettuando misurazioni dettagliate del flusso in due banchi di prova per turbine di livello mondiale presso l’Istituto von Karman per la dinamica dei fluidi. L’attenzione si concentra sull’interazione tra i flussi di aria secondaria e di perdita e il flusso principale nonché sul suo impatto sulle prestazioni e sulla progettazione delle turbine.
Obiettivo
One of the key technologies to enable efficient Ultra-High By-Pass ratio geared turbofans is the low-pressure turbine (LPT). While the geared engine architecture allows a large reduction in LPT stage count and weight, the LPT operates at transonic exit Mach numbers and low-Reynolds numbers. Within this range of operating conditions, there is a critical shortage of aerodynamic and performance measurements. A lack of relevant experimental data in these engine-like conditions also concerns the interaction of the secondary-air and leakage flows with the mainstream. SPLEEN aims at filling up this gap with an extensive experimental undertaking that investigates the aerodynamics of high-speed LP turbines of geared-fan propulsion systems. The project focuses on the interaction of cavity purge and leakage flows with the mainstream and its impact on the turbine performance. SPLEEN addresses this challenge with detailed flow measurements in two world-class turbine rigs: a large scale, transonic, low-Reynolds number linear cascade including periodic incoming wakes, and a high-speed 1.5 stage turbine rig. The project first investigates the effect of cavity geometries and purge flow rates on the local flow features and turbine performance in the linear cascade. A new technology for the reduction of leakage-induced losses will be proposed, designed and tested in the cascade facility. In the second part of SPLEEN, a 1.5 LP turbine stage is tested at scale 1 in the rotating rig. The flow structures, turbine global performance and the unsteady leakage/purge flow interactions are measured at fully representative engine conditions. Turbine experiments are carried out at different operating conditions for two sets of hub and shroud cavity configurations. The SPLEEN project will validate new high-speed LPT technologies in engine-relevant environments (TRL up to 5) delivering new critical knowledge and unique experimental databases of major importance for turbomachinery designs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1640 Sint-Genesius-Rode
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.