Descrizione del progetto
Far «sentire» la rotta ai piloti grazie a un’alimentazione elettrica ridondante per una leva attiva avanzata
Nel contesto odierno di crescente complessità dei velivoli e di aumento dei requisiti richiesti per i piloti, le tecnologie possono contribuire a ridurne il carico di lavoro risultando non solo desiderabili, ma potenzialmente cruciali per la sicurezza degli aeromobili. I piloti utilizzano leve per controllare il movimento di un velivolo. La tecnologia per barre di comando attive, o leve attive, fa affidamento su sensori integrati nella leva allo scopo di fornire un riscontro al pilota in merito allo stato dell’aeromobile, una funzionalità possibile nei velivoli di piccole dimensioni, ma in gran parte perduta negli aerei più grandi. Il progetto SIBACK, finanziato dall’UE, sta ottimizzando l’unità elettronica di supporto per tale dispositivo, incluse le tecnologie di controllo e alimentazione elettrica, in modo da far progredire lo stato dell’arte per le barre di comando attive intelligenti.
Obiettivo
"SIBACK stands for ""Smart Inceptor BACKup electronics""
The aim of the project is to develop a backup electronic unit (Analogue or Digital) to provide Active Inceptor with a configurable feel force. The goal is to drive electrical motor with simplified laws compared to nominal behaviour.
This development is necessary because the Smart Active Inceptor will go to Flight Tests on NGCTR IADP in order to reach TRL 6, and will need a backup Inceptor Control Unit (BICU), defined by a dissimilar electronic architecture, to support Safety of Flight requirements.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energetica
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaingegneria dell'automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
CS2-IA - Innovation actionCoordinatore
85660 Saint Philbert De Bouaine
Francia