Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Bio-inspired Modular Robotic Miners

Descrizione del progetto

Nuovo robot per estrarre in luoghi difficili da raggiungere

La domanda europea di elementi delle terre rare è soddisfatta dalle importazioni da altre parti del mondo. Tali materiali possono essere reperiti in Europa, ma sono difficili da estrarre con la tecnologia attuale. Il progetto ROBOMINERS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un robot di ispirazione bio, modulare e riconfigurabile per l’estrazione di depositi piccoli e di difficile accesso. Questo prototipo di robot è alimentato da un sistema di trazione idraulica e muscoli artificiali per scavare nel sottosuolo, sott’acqua e sopra l’acqua attraverso un foro di grande diametro. ROBOMINERS metterà alla prova la capacità di estrazione e la resilienza del prototipo in una serie di scenari. Dimostrerà la capacità della nuova tecnologia di accedere a materie prime minerali da fonti domestiche altrimenti inaccessibili o non economiche.

Obiettivo

ROBOMINERS will develop a bio-inspired, modular and reconfigurable robot-miner for small and difficult to access deposits. The aim is to create a prototype robot that is capable of mining underground, underwater or above water, and can be delivered in modules to the deposit via a large diameter borehole. In the envisioned ROBOMINERS technology line, mining will take place underground, underwater in a flooded environment. A large diameter borehole is drilled from the surface to the mineral deposit. A modular mining machine is delivered in modules via the borehole. This will then self-assemble and begin its operation. Powered by a water hydraulic drivetrain and artificial muscles, the robot will have high power density and environmentally safe operation. Situational awareness and sensing is provided by novel body sensors, including artificial whiskers that will merge data in realtime with production sensors, optimising the rate of production and selection between different production methods. The produced high-grade mineral slurry is pumped to the surface, where it will be processed. The waste slurry could then be returned to the mine where it will backfill mined-out areas. ROBOMINERS will deliver proof of concept (TRL-4) of the feasibility of this technology line that can enable the EU have access to mineral raw materials from otherwise inaccessible or uneconomic domestic sources. This proof of concept will be delivered in the format of a new amphibious robot Miner Prototype that will be designed and constructed as a result of merging technologies from advanced robotics, mechatronics and mining engineering. Laboratory experiments will confirm the Miner’s key functions, such as modularity, configurability, selective mining ability and resilience under a range of operating scenarios. The Prototype Miner will then be used to study and advance future research challenges concerning scalability, swarming behaviour and operation in harsh environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 711 875,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 711 875,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0