Descrizione del progetto
Uno strumento di previsione del rumore e delle emissioni dei velivoli
Il rumore e le emissioni rappresentano sfide considerevoli per l’industria aeronautica in cerca di strumenti di stima affidabili. Il progetto ADORNO, finanziato dall’UE, svilupperà modelli di aeromobili per una piattaforma regionale di motori aeronautici allo scopo di consentire una stima rapida e affidabile del rumore e delle emissioni relative a CO2 e NOx in diverse fasi della missione. Il progetto impiegherà un modello di aeromobile flessibile che fornisce i requisiti per la piattaforma del motore in relazione alle spinte e i decolli a diverse impostazioni di potenza e condizioni di volo. ADORNO applicherà la catena di progettazione e ottimizzazione multidisciplinare disponibile per la progettazione di aeromobili all’integrazione di strumenti per il rumore, le emissioni e il motore, inserendo un modellatore aeronautico flessibile per ottenere processi di progettazione efficienti ed economici, fornendo strumenti di previsione del rumore e delle emissioni.
Obiettivo
Aicraft Design and nOise RatiNg for regiOnal aicraft.
The activities related to the ADORNO project are focused on the development of aircraft models for a regional aircraft engine platform. The main objective is to provide aircraft requirements (e.g. thrusts, offtakes, etc.) as well as trade factors for specific fuel consumption, engine drag and engine weight on fuel burn for both a year 2000 reference aircraft and a CS2 target aircraft. In addition, an aircraft noise method will be developed and integrated in an aircraft design chain.
The high-level objective of ADORNO is to allow a fast and reliable estimation of aircraft Noise and emissions in terms of CO2, NOx at different mission phases, through the implementation of a flexible aircraft model which provides requirements for the engine platform in terms of thrusts and offtakes at different power settings and flight conditions.
The ADORNO high level objective is translated into the following main technical objectives:
• To deeply apply the available MDO chain for aircraft design with integration of noise, emission and engine tools.
• To implement a flexible A/C modeller which allows an easy integration of an external engine model to obtain an efficient and cost-effective design processes.
• To implement a stand-alone tool for noise prediction which required only few inputs and could be easily customizable by users.
• To provide an emissions prediction tools which required only few inputs and could be easily customizable by users.
• To provide a concurrent design approach enhanced by integration of visualization tools to support the design team for the understanding of the product and its behavior during the design sessions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.