Descrizione del progetto
Verificare le prestazioni di una promettente superlega destinata ai motori UltraFan
La richiesta di motori a turbina a gas più efficienti sta promuovendo lo sviluppo di materiali con prestazioni migliori, in grado di sopportare temperature molto elevate. Le superleghe sono una soluzione molto promettente per applicazioni ad alte temperature, grazie a proprietà quali la conservazione di una forza elevata, la stabilità e la resistenza alla corrosione e all’ossidazione. Il progetto HUC, finanziato dall’UE, si occuperà della produzione di carter di turbina a pressione intermedia per il motore di nuova generazione UltraFan. Il processo produttivo consiste nella pressatura di una superlega in polvere nota come Astroloy in condizioni di pressione e temperature elevate: tale soluzione permette di ridurre notevolmente il consumo energetico rispetto al metodo tradizionale, che prevede l’utilizzo di una fucina. Attraverso Astroloy, l’obiettivo principale del progetto HUC è migliorare il rapporto buy-to-fly, trasformandolo da un valore di 9 (tipico dei processi produttivi tradizionali) a uno inferiore a 3.
Obiettivo
This is a response to the Call for Proposal under Clean Sky 2 and JU to manufacture IP Turbine casings for the new generation Ultrafan® engine from Astroloy using Net Shape Hot Isostatic Pressing of powder (NSHIP).
Astroloy with high γ’ volume fraction have the required high temperature properties but it is unforgeable. Thus, Powder-HIP is the most promising process route for this alloy though this technique presents several challenges such as presence of PPBs in the HIPped microstructure, the high cost of powder and HIP-tooling. HUC, making usage of the background technology will face and overcome these challenges and will take a step further tackling technology gaps alongside the material capability, basic mechanical behaviour and impact in the presence of the exposure with the ultimate goal for this technology to be fully tested in the relevant UltraFan® Demonstrator engine environment.
The main objective of HUC is to improve the buy to fly ratio from the typically achieved 9 through the conventional cast and wrought route to less than 3 through NNSHIP being the material developed able to withstand engine relevant conditions with and without exposure guaranteeing its ability to contain. The work plan includes the following main activities:
1. Development and Optimisation of a powder HIP processing for Astroloy
2. Characterisation of mechanical properties to generate a database which supports the component design
3. Development of experiments and numerical simulations to assess the material´s behaviour under dynamic and ballistic conditions
4. Characterisation and understanding of mechanical properties with exposure at high temperatures
5. Development of low cost tooling for HIPping high temperature superalloy casings
6. Development and validation of process modelling capabilities
7. Manufacturing of canning/tooling to guarantee the compliance of the finish product with the requirements
8. Project progress Management, Dissemination, Communication and Exploitation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
-
JTI-CS2-2017-CfP07-ENG-03-22 - Development and validation of a Powder HIP route for the manufacture of the UltraFan® Demonstrator IP Turbine casing from high temperature material allowing product enhancements at significantly lower costs and environmental footprint
Vedi tutti i progetti finanziati su questa tematica
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.