Descrizione del progetto
Simulazioni su larga scala per individuare i punti in cui si verifica il flusso laminare
I test eseguiti nella galleria del vento rappresentano una fase fondamentale della progettazione di un aeromobile. La simulazione in scala del flusso d’aria laminare e turbolento e l’identificazione della zona di transizione in condizioni operative realistiche sono tuttavia complesse. Il progetto BinCola, finanziato dall’UE, sfrutterà tecnologie sensibili alla temperatura per affrontare questa sfida. I ricercatori collauderanno la laminarità estesa sulle navicelle (alloggiamenti dei motori) e sul piano di coda orizzontale di un business jet per ridurre la resistenza aerodinamica e aumentare le prestazioni. Per individuare il punto in cui si verifica la transizione tra il flusso laminare e quello turbolento su una parte dell’aeromobile all’interno della galleria del vento, gli stessi approfondiranno due tipi di tecnologie di verniciatura sensibili alla temperatura: l’incorporazione di uno strato di nanotubi di carbonio e l’utilizzo di radiazioni infrarosse.
Obiettivo
The global target of the project “BinCola” is the experimental verification of benefits coming along with the replacement of classically designed nacelles and HTP by enhanced components specifically developed for natural laminar flow (NLF) development. To ensure a realistic evaluation and assessment of benefits relevant wind tunnel tests will be performed at flight Mach and Reynolds numbers.
An existing basic model of a business jet configuration will be made available by the Topic Manager and serve as the reference configuration. He is also responsible for the provision of the laminar design of the components to be replaced while their detailed design, manufacturing and assembly are part of this proposal.
Transition monitoring is generally performed at cryogenic conditions by using temperature sensitive paint (TSP). To visualize laminar and turbulent areas a positive or negative temperature step has to be performed in a wind tunnel violating by nature the consistency of all flow parameters. New developments at ETW and DLR offer to overcome this deficit by innovative surface heating concepts which are proposed here for application. This approach will make temperature steps superfluous; hence, allow taking images during continuous incidence polars, the standard testing sequence in ETW
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 Koln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.