Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Very high temperature HVDC busbar (180 - 240°) with reliable and cost effective technology

Descrizione del progetto

Sbarre collettrici con tecnologia avanzata per applicazioni ad alta temperatura

Si prevede che i sistemi di distribuzione dell’energia negli aeromobili maggiormente elettrici avranno a che fare con tensioni e temperature elevate. Grazie al finanziamento UE del progetto VILB, l’azienda francese Auxel e l’LSE Research Laboratory, con sede nel Regno Unito, lavoreranno insieme alla progettazione e alla dimostrazione di una tecnologia che possa affrontare con successo queste sfide. La nuova tecnologia si chiama VILB (varnished and impregnated laminated busbar, ovvero sbarra collettrice laminata verniciata e impregnata) ed è effettivamente rivoluzionaria in quanto si basa su una strategia completamente nuova per isolare le sbarre collettrici laminate, che grazie a questo processo dovrebbero essere in grado di resistere a temperature più elevate (240 °C) e alle scariche parziali.

Obiettivo

More Electrical Aircraft power distribution systems are increasingly required to operate in harsh environments and increasing voltage (HVDC), including high temperature. The company Auxel (an industrial leader in laminated busbars) & the LSEE Research Laboratory (Electrotechnical Systems and Environment) will conjointly address this topic by developing a technology able to effectively address the challenges of High Voltage, high operating temperature (up to 240°) and controlled lifetime: VILB (Varnished & Impregnated Laminated Busbar) technology. Firstly, VILB is a technological breakthrough as it is based on an entirely new strategy for the insulation of laminated busbars (LBB) (one component of the power distribution systems). Indeed, VILB will replace insulating films, glue and complex assembly processes by a heating press with an impregnation technology using a dielectric resin. This process will make the LBB resistant to higher temperatures (240°) and partial discharge (tiny short circuits appearing during the insulation phase and accelerating the system ageing). Secondly, VILB is a limited risk taking technology as it is inspired by perfectly mature technologies and products widely used for the insulation of electric machines. Thirdly, the potential VILB impacts are way beyond aeronautical sector: VILB could be duplicated in many other applications such as power modules, converters, automotive Industry, etc. Finally, thanks to this simplified process, in comparison with the traditional thermally bonded insulating film on heating press process, the implementation of VILB technology for busbars will result in higher productivity (x 5), lower production costs (from - 10% to - 30%) and energy savings (- 80%). During the project, the busbar will be designed, its performance simulated, the prototypes tested to TRL6 demonstration ending with a “TRL 7 ready” prototype. AUXEL and the LSEE have already co-patented VILB with 2 patent pending applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AUXEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 398 816,25
Indirizzo
RUE DE LA BARRE ZONE INDUSTRIELLE
59147 GONDECOURT
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 569 737,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0