Descrizione del progetto
Progettazioni con dispersione del calore per gli elicotteri
La riduzione del peso e la resistenza alla fatica hanno per lungo tempo messo a dura prova l’ingegneria degli elicotteri, gravando queste meraviglie aeree di inefficienza e fragilità. Il progetto HEFESTO, finanziato dall’UE, mira a superare queste limitazioni rivoluzionando la zona del vano motore e della paratia parafiamma, sostituendo la tradizionale struttura in titanio con polimeri rinforzati con fibra di carbonio (CFRP). Con l’ambizioso obiettivo di ottenere una riduzione del peso di oltre il 10 % e una maggiore resistenza alla fatica, questa audace impresa promette un futuro più luminoso per la tecnologia degli elicotteri. Ma la chiave sta nel proteggere efficacemente i CFRP dai danni causati da calore e fuoco. In particolare, HEFESTO svilupperà un rivestimento multistrato e sottoporrà i CFRP rivestiti a condizioni di temperatura costante, per dimostrare che questo straordinario rivestimento è in grado di mantenere l’integrità meccanica dei CFRP anche a temperature elevate.
Obiettivo
The main objective of the HEFESTO project is to redesign the engine deck/firewall area of a helicopter in CFRP in order to obtain the greatest weight reduction possible (greater than 10%) and fatigue resistence improvement over the traditional titanium structure. In order for this to be feasible, the CFRP must be adecuately protected against heat and fire. The object of the HEFESTO project is therefore also to demonstrate a novel all-in-one multilayer coating effective to thermally isolate and fireproof CFRP in order to resist the operating conditions and fire hazards in the immediate area of a helicopter motor. The multilayer coating, which is composed of an aerogel (to thermally insolate), a ceramic (to fireproof) and an intumescent layer (to actively firefight), will be applied to the redesigned helicopter engine deck/firewall. The resulting structure will be fire tested to demonstrate it fireproof according to CS-29 standards, and also tested under constant temperature condicions representative of the motor area to demonstrate that the coating thermally isolates the CFRP at temperatures which are acceptable for this material to maintain its mechanical properties completely intact. The most appropriate configuration and application method for the mutli layer coating will be identified so as to make it practical, light, cheap and efficient.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31191 CORDOVILLA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.