Descrizione del progetto
Un metodo RAEE per riciclare la plastica
Ogni anno, milioni di tonnellate di plastiche miste generate in Europa dal trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) vengono esportate in Asia per essere trasformate in materie plastiche secondarie, utilizzando sostanze a rischio o discariche. Ciò avviene perché gli additivi pericolosi presenti nella plastica dei RAEE impediscono di riciclare in Europa questi materiali. Di conseguenza, risultano indispensabili nuove soluzioni efficaci per il riciclaggio della plastica dei RAEE. Il progetto PLAST2bCLEANED, finanziato dall’UE, intende elaborare un metodo che consenta di recuperare queste materie plastiche in maniera agevole ed economicamente fattibile, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Il metodo concentra l’attenzione sul riciclaggio dei polimeri più comuni, dei ritardanti di fiamma bromurati e del triossido di antimonio, servendosi di tecnologie innovative in grado di separare gli additivi pericolosi dalla plastica.
Obiettivo
1.2 Million tons of mixed plastics arise from Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE) treatment in Europe and this quantity is still growing. WEEE plastics often contain undesired additives that hamper recycling in Europe. 75% of WEEE is currently exported to Asia where it is recycled to secondary plastics containing undesired (hazardous) substances or ending up in landfill where leaching occurs. Hence for WEEE plastics a closed loop solution is needed.
PLAST2bCLEANED’s aim is to develop a recycling process for WEEE plastics in a technically feasible, environmentally sound and economically viable manner. To fulfil this aim, PLAST2bCLEANED addresses the recycling of the most common WEEE plastics acrylonitrile butadiene styrene (ABS) and high impact polystyrene (HIPS) that contain up to 20wt% brominated flame retardants (BFR) and up to 5wt% of the synergist antimony trioxide (ATO). PLAST2bCLEANED will close three loops: (1) polymer, (2) bromine, and (3) ATO.
Key technologies developed within the project are: (1) improved sorting of HIPS and ABS that contain BFR from other polystyrene and ABS fractions; (2) dissolution of WEEE plastics in superheated solvents; (3) separation of additives to concentrate BFR and ATO fractions for recycling; (4) energy efficient recovery of solvent and of polymer. The developed technology will be integrated in a pilot facility with capacity of 2 kg/hr (TRL 5/6) delivering polymer samples. The developed technology can be applied to similar waste streams from other sectors, e.g. automotive.
The combination of improved sorting and use of superheated solvents offers an economic and environmental advantage. First calculations indicate a sound business case. The consortium is well equipped to develop this technology and consist of partners to cover the whole value chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3.2. - Promote the sustainable supply and use of raw materials, including mineral resources, from land and sea, covering exploration, extraction, processing, re-use, recycling and recovery
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.