Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia di rivestimento acustico per il settore aerospaziale
I progettisti di nuovi motori aeronautici intendono ridurre le emissioni acustiche per ottimizzare l’efficienza e aumentare la competitività del settore aerospaziale. Tuttavia, le tecnologie basate su motori ad altissimo rapporto di diluizione presentano notevoli sfide per la progettazione di trattamenti acustici. Si prevede che questo tipo di motori a turboventola sarà presente nella prossima generazione di aeromobili, favorendo frequenze più basse rispetto alle tecnologie dei motori esistenti. Il progetto SALUTE, finanziato dall’UE, applicherà un approccio innovativo sviluppando una nuova tecnologia di rivestimento acustico basata su matrici di piccoli altoparlanti o membrane passive. La tecnologia offrirà un eccellente assorbimento acustico alle basse frequenze pur continuando a garantire dimensioni sufficientemente limitate da adattarsi alle sottili geometrie della navicella.
Obiettivo
Reducing noise emissions is one of the main design targets driving the development of new aircraft engines, and is therefore a key priority for the competitiveness of the aerospace sector. Ultra-high bypass ratios (UHBR) turbofan engines are expected to equip the next generation of aircraft to maximise efficiency. The noise generated by these engines will concern lower frequencies compared to existing engine technologies. Also, with a thinner nacelle, absorption performance are expected to drop at low frequencies. And with a shorter nacelle, less surface area will be available for acoustic treatments. UHBR engine technologies then represent significant challenges for the design of next-generation acoustic treatments.
The SALUTE project will tackle these challenges by developing a new acoustic liner technology based on arrays of small loudspeakers or passive membranes. This innovative approach is able to deliver excellent sound absorption at low frequencies while remaining sufficiently small to fit into thin nacelle geometries. This development will be carried out on three different concepts, which will be compared and down-selected in the course of the project. Conventionally, these acoustic treatments were tested using 2D (i.e. flat) prototypes, which will constitute a baseline configuration of the project. The SALUTE project will go further by testing 3D prototypes with a geometry corresponding to a small-scale fan at the PHARE test facility. This is required to reach TRL4, but will present specific challenges in terms of manufacturing. Secondly, gaining more insight into the physical interaction between the transducers, the control system and the high-speed flow will be necessary. This will be achieved through multi-physics simulations coupling all these sub-systems. With four partners with proven track record of successful collaborative projects on the topic, the SALUTE project will benefit from the latest technological developments on smart acoustic liners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69134 Ecully
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.