Descrizione del progetto
Strumenti statistici contribuiscono a ottimizzare il posizionamento dei cavi sugli aeromobili
Nel contesto attuale, in cui la progettazione degli aeromobili è sulla strada verso i velivoli elettrici, è necessario concentrare l’attenzione sulle ripercussioni dell’interferenza elettromagnetica sulla progettazione di sistemi di interconnessione del cablaggio elettrico (EWIS, Electrical Wiring Interconnect Systems). Le distanze brevi sono la soluzione migliore per ridurre al minimo l’impatto degli EWIS negli aeromobili, ma se i gruppi di cavi sono troppo vicini tra loro, i loro segnali possono causare interferenze. Il progetto ANALYST, finanziato dall’UE, cercherà di scoprire la distanza minima necessaria tra due fasci di cavi elettrici paralleli per evitare un disturbo elettrico. I ricercatori stanno sviluppando metodi di simulazione statistica che aiuteranno i produttori di aeromobili a posizionare i cavi nel velivolo nel miglior modo possibile. L’approccio utilizzato si allontanerà dalle regole basate sull’esperienza per avvicinarsi a quelle fondate su valutazioni numeriche.
Obiettivo
The large density of cables transporting various signals due to the introduction of composite materials and the transition to a More Electrical Aircraft is nowadays increasing the complexity of the design from an EMC point of view. So that the evolution of regulations makes safety analysis mandatory for the EWIS, leading to the necessity to estimate the reliability of the wiring system together with the functions which are committed to it.
New EMC EWIS design rules and prototyping tools are needed to ensure the required very low rate of failure, without assuming too high design margins which could question expected gains at “global platform” level, increasing weight, installation complexity and cost.
ANALYST aims at developing and validating a numerical modelling methodology based on statistical approaches for the specific context of EM compatibility analysis of cable harnesses in aeronautics.
The following main goals will be pursued:
• Development of a statistical harness modelling methodology, suitable to catch real-life complexity of aircraft installed harness (of the order of 40.000 cables, 10.000 electrical links)
• Demonstration, evaluation of effectiveness and validation of the methodology; different modelling approaches, referring to state of the art solutions and innovations will be compared and validated with respect to measurement data.
• Integration of the finally selected modelling approach in a CAE Framework, already equipped with the workflows and procedures needed to properly manage the wiring complexity of real aircraft.
The solution has been identified in a fundamentally original approach, assuming to definitely consider the not-deterministic nature of the above mentioned problem, looking for a statistical description and extreme value assessment of the relevant physical parameters (currents, voltages, power) linked to statistical descriptions of the involved variables/environment (cable bundle geometry, installation conditions, etc.).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.