Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Removal of Legacy Substances from polyvinylchloride (PVC) via a continuous and sustainable extrusion process

Descrizione del progetto

Via gli additivi dannosi: eliminare le sostanze chimiche pericolose dal cloruro di polivinile per un riutilizzo sicuro

Il cloruro di polivinile, noto anche come PVC o chiamato semplicemente vinile, è uno dei polimeri più ampiamente utilizzati al mondo. Esso è presente in svariati prodotti, tra cui tubazioni, tende da doccia, telai per finestre, guaine per isolare cavi, soluzioni di pavimentazione e persino attrezzature mediche. Data la lunga vita utile di numerosi prodotti in PVC, alcuni tra quelli più vecchi possono contenere additivi pericolosi la cui presenza non è più consentita in quelli nuovi, il che comporta delle sfide di riciclaggio. Il progetto REMADYL, finanziato dall’UE, sta affrontando questo importante problema con un processo continuo in un’unica fase volto a rimuovere gli additivi e fornire PVC di alta qualità conforme al regolamento REACH. Il team produrrà nuovi prodotti a partire dal PVC riciclato smaltendo al contempo in modo sicuro i plastificanti pericolosi e riutilizzando il piombo delle batterie.

Obiettivo

REMADYL aims at recycling so-called ‘old PVC’, i.e. PVC additivated with hazardous legacy substances (LS) such as low molecular weight phthalate plasticisers (mainly DEHP) and heavy metal based stabilisers (mainly lead). This ‘old PVC’ constitutes most of current hard (e.g. window frames, tubes) and soft (e.g. flooring or cables) PVC post-consumer waste. The presence of LS is a persistent barrier for PVC recycling as there are currently no economically viable solutions for their removal.
To tackle this major challenge, REMADYL will develop a breakthrough single step continuous process based on extractive extrusion technology in combination with novel solvents and melt filtration, which has the potential of rejuvenating ‘old PVC’ into REACH compliant high purity PVC tuned towards the demands of various soft and hard PVC products at market competitive cost (ca €570/ton, CAPEX and OPEX included). The process also has potential for other plastics applications, e.g. removal of (halogenated) flame retardants.
Using this process, REMADYL will demonstrate the circular use of PVC for window profiles and waterproofing sheets, providing a flagship example for the circular economy. The extracted phthalate plasticizers will be safely disposed (with energy valorisation) and the lead will be re-used in batteries.
REMADYL will deliver a breakthrough support to the Circular Economy Package and resource efficiency targets for Europe as recovered PVC will reduce incineration and landfilling. Assuming we recycle 400kton/year of ‘old PVC’ waste within 5 years after REMADYL, this will result in a reduction of ca 800ktons CO2eq and 8ktons lead emissions. This also implies the creation of ca 800 new jobs and a turnover of ca €280million. Safety aspects will be studied, leading to best practices, standardisation input and policy recommendations.
REMADYL consortium consists of 15 multidisciplinary partners, including 9 companies, and covers all expertise to maximise project impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE SCIENTIFIQUE & TECHNIQUE DEL'INDUSTRIE TEXTILE BELGE ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 693 500,00
Indirizzo
HOF-TER-VLEESTDREEF 5/1
1070 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 500,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0