Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research of Innovative and Breakthrough Additive Manufactured leading-edge concept

Descrizione del progetto

Nuovi approcci di giunzione e tecniche di produzione additiva per grandi strutture aeronautiche curve

Le tecnologie di produzione additiva (AM, additive manufacturing) sono in continuo sviluppo per numerose applicazioni nel settore aerospaziale. Una nuova ricerca nel campo dei materiali favorisce l’accelerazione dello sviluppo di tecnologie di produzione in grado di sfruttarli. Il progetto RIB-AM, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuovi processi di giunzione e tecnologie di AM applicabili a grandi componenti di strutture aeronautiche primarie caratterizzate da elevata curvatura, come i bordi d’attacco. Tra gli approcci figurano il posizionamento automatico delle fibre mediante resine termoplasatiche, AM con termoplastica rinforzata con fibra corta e nuovi processi di giunzione basati sulla saldatura induttiva e sul fissaggio di materiali compositi a metalli.

Obiettivo

RIB-AM project will contribute to the CleanSky 2 objectives with the development of novel manufacturing technologies applied large size components belonging to the primary structure of aircrafts. Within this set of manufacturing techniques stand out the Automatic Fibre Placement (AFP) using thermoplastic resins, the innovative additive manufacturing process with short-fibre reinforce thermoplastic materials or the new methodology for components joining based on inductive welding technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION ANDALUZA PARA EL DESARROLLO AEROESPACIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 268 411,22
Indirizzo
CALLE WILBUR Y ORVILLE WRIGHT NUM 17, PARQUE AEROP
41039 La Rinconada Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 268 411,22

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0