Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DeVelopment of a Universal seLeCtive stripping solution for Aircraft coatiNgs

Descrizione del progetto

Un innovativo metodo ecocompatibile di stripping a secco per rimuovere i rivestimenti degli aeromobili

I processi di collocazione e rimozione del rivestimento nei velivoli impiegano tradizionalmente sostanze chimiche nocive, che possono essere tossiche per i lavoratori e l’ambiente. Nel contesto odierno in cui l’UE effettua una transizione verso un settore dei trasporti più verde, l’individuazione di un maggior numero di soluzioni ecocompatibili e sostenibili per lo stripping di substrati tanto metallici quanto compositi svolge un ruolo di particolare importanza. Il progetto VULCAN, finanziato dall’UE, sta sviluppando un innovativo processo automatizzato di stripping a secco per le superfici delle cellule aeronautiche che si avvale dell’impiego di impulsi laser. Questa soluzione ecocompatibile effettuerà lo stripping di strati sottili in modo selettivo senza influenzare i trattamenti superficiali o provocare danni.

Obiettivo

The VULCAN project aims to develop an innovative dry selective stripping process using laser shock for airframe surfaces. The process will allow a layer by layer stripping on metallic and composite substrates thanks to a fine tuning of process parameters.
The VULCAN project objective is to go beyond traditional laser IR or UV stripping using laser shock in order to fulfill all requirement of aerospace industry that are:
• Development of a dry stripping process
• Environmental friendliness: no use of chemicals and liquid solutions, reduction of production of hazardous wastes, no water consumption, limited worker exposure to toxic and hazardous substances, reduction of hazardous material disposal costs
• Universal solution that can be applied on metallic and composite substrates
• Selective = controlled stripping of a thin layer without affecting the surface treatment or the prime
- For metals = corrosion protection stays intact, for composites = no top coat or fibers damages
- No deformation or any kind of damage
- Automated for productivity benefits (cost effective, reproductibility, efficient speed
The consortium is composed of 2 partners who have a long track record in laser technology, coating development and aerospace materials testings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 497,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 497,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0