Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next gEneration loW pressure TurbinE Airfoils by aM

Descrizione del progetto

Nuovi materiali per processi di produzione additiva a letto di polvere supportano la produzione di pale di turbine

Le turbine a bassa pressione sono una parte importante dei nuovi motori con rapporto di bypass ultra elevato, poiché forniscono un’elevata efficienza aerodinamica nel funzionamento a bassa pressione che riduce al minimo il rumore. Materiali innovativi e processi di produzione additiva sono fattori abilitanti chiave di aeromobili con peso inferiore, prestazioni superiori e maggiore affidabilità. Il progetto NEWTEAM, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuove leghe per processi di produzione additiva a letto di polvere che è possibile utilizzare per produrre la prossima generazione di lame per turbine a bassa pressione. Il lavoro includerà lo sviluppo di tre diverse leghe e la realizzazione di lame rappresentative utilizzando la saldatura a fascio di elettroni e la saldatura a raggio laser.

Obiettivo

The aim of NEWTEAM project is to develop ad assess alloys by Powder Bed Additive Manufacturing (PB-AM) processes to be applied on next generation of low pressure turbine (LPT) blades production.
- NEWTEAM will develop a modification in terms of chemical composition for the Ti-48Al-2Cr-2Nb alloy tailored on the needs of Electron Beam Melting (EBM) process and contemporary NEWTEAM will develop an optimization of the post processing heat treatments of this alloy both in terms of Hot Isostatic Pressing (HIP) and Heat Treatment (HT) customized to exploit the feature microstructure and phase composition of as-EBM material in order to increase the mechanical performances.
- NEWTEAM will increase the Topic Manager portfolio in terms of Nickel-base superalloys processed by Laser Beam Melting (LBM) for high temperature applications to be employed for LPT blades, performing an extensive optimization of the LBM process parameters for 2 Ni-base alloys. Contemporary NEWTEAM will develop an optimization of the post processing heat treatments of these alloys both in terms of HIP, HT and part surface finishing.
- NEWTEAM will test and validate the 3 materials developed during the project (1 Ti-48-2-2 based + 2 Ni-base alloys) with an extensive mechanical characterization with at least a NADCAP certification.
- NEWTEAM will fabricate representative LPT blades via PB-AM together with non conventional hollow ones. The final goal is to achieve at least a TRL 3.
- NEWTEAM will develop an enhanced process simulation tool for EBM process, tailored on Titanium Aluminides alloys capable to give information about the properties of the material in terms of final chemistry and microstructure.
- NEWTEAM will develop a surface finishing post processing for complex shapes (like hollow blades) produced by LBM in Ni-base alloys in order to avoid the needs of machining of the parts since machining means to limit the freedom of shape complexity, that is in principle enabled by AM design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 660 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 660 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0