Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

We Value Nature

Descrizione del progetto

Garantire la valorizzazione della natura da parte delle imprese europee

I nostri limitati ecosistemi naturali sono preziosi e devono essere valorizzati nell’ambito dell’economia verde. Il Programma europeo di valorizzazione della natura (EU-VNP) e la Rete delle reti europee di valorizzazione della natura (EU-VNN) operano per rivelare la nostra comprensione delle complessità dell’ambiente naturale nelle analisi di valutazione e per definire il valore della natura anche in termini economici. In tale contesto, l’obiettivo del progetto EU-VNP-Net, finanziato dall’UE, è la definizione, il sostegno e l’enfasi delle priorità della Rete delle reti europee di valorizzazione della natura e del Programma europeo di valorizzazione della natura. Il progetto svilupperà sinergie e collaborazioni tra le reti esistenti ed emergenti pertinenti, accelerando l’integrazione e l’operatività del capitale naturale (CN) da parte delle imprese sul territorio europeo nonché la contabilità del capitale naturale, soluzioni basate sulla natura e infrastrutture verdi per ottenere un cambiamento nel processo decisionale a favore di un’economia sostenibile e verde.

Obiettivo

The overall objective of EU-VNP-Net is to establish, support and energise an EU Valuing Nature Network of Networks (EU-VNN) and to implement a prioritised EU Valuing Nature Programme (EU-VNP) that, together, build synergies and collaborations among relevant existing and emerging networks (global, EU, national, sector, thematic, research and innovation), accelerate mainstreaming and operationalization of natural capital (NC) by businesses across the EU – in particular through uptake of NC assessment, NC accounting (NCA), nature-based solutions (NBS) and green infrastructure (GI) – and thereby contribute to the green economy and sustainable development. The EU-VNP will: (1) bring together, taking stock of and showcase relevant work being undertaken in the EU; (2) shape business perception in the EU of the value of nature as a business opportunity and as a means of reducing business risk and fostering sustainable business; (3) facilitate corporate uptake in the EU of the Natural Capital Protocol, which enables businesses to integrate NC in to business decision-making frameworks and models; (4) stimulate uptake in the EU of NCA so that businesses and their stakeholders are better aware of the value of nature in relation to business, and strengthen coherence between private and public sector work on NCA; (5) stimulate uptake in the EU of NBS, GI and related ecosystem-based solutions that enable businesses to reduce impacts and dependencies on NC and deliver benefits for both nature and business; (6) ensure that approaches adopted are optimal and scientifically rigorous; (7) explore options for a longer-term EU-VNN and/or EU-VNP beyond end of project. EU-VNP-Net will deliver impact through: (1) mainstreaming NC assessment, NCA, NBS and GI in business decision-making frameworks and models; (2) business decision-makers acknowledging the micro-and macro-economic relevance and value of NC approaches; (3) attracting private and public funding for further adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF CHARTERED ACCOUNTANTS IN ENGLAND AND WALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 976 861,25
Indirizzo
CHARTERED ACCOUNTANTS HALL MOORGATE PLACE
EC2R 5EA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 976 861,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0