Descrizione del progetto
Trattamento laser superficiale per i profili scanalati a corona
È possibile ottenere eccezionali qualità superficiali dei profili scanalati a corona utilizzati in applicazioni con rapporto di diluizione ultra elevato combinando processi di deposizione fisica del vapore e laser. Il progetto CROSSONT, finanziato dall’UE, fornirà metodi di trattamento superficiale basati sul laser per i profili scanalati a corona in grado di ridurre il rischio di usura e di limitare l’attrito nelle connessioni dei profili tra albero e ingranaggio. Il progetto utilizzerà una combinazione di rivestimenti e di tempra al laser localizzata. Prenderà inoltre in considerazione superfici di acciaio per ingranaggi a testurizzazione laser, la cui produzione rappresenta ancora un metodo innovativo. CROSSONT utilizzerà un piano di prova statistico per identificare i metodi più efficienti ed esaminare la loro combinazione. I metodi saranno valutati in un nuovo dispositivo di prova back-to-back adatto a profili scanalati a corona.
Obiettivo
The main goal of the project CROSSONT is to provide surface treatment methods for crowned splines which are able to fulfil the requirement of reducing the risk of wear and minimizing the friction in the spline connections between shaft and gear. It is the consortium's firm conviction that outstanding surface properties for crowned splines in UHBR applications can be generated with a combination of laser and physical-vapour-deposition (PVD) processes. Modelling of the crowned spline will be conducted to predict its behaviour. In combination with the coatings, laser local hardening is to be used, and, on the other hand, laser textured gear steel surfaces are to be considered. The latter are becoming more and more important due to their tribological properties. It is mandatory that the results of the project are low in maintenance, highly reliable and allow long life time. The proposed laser based surface treatments technologies are laser local hardening, laser microstructuring and laser nanostructuring. Additionally, multi-layered coatings will be investigated in terms of PVD and in specific by reactive magnetron sputtering. These systems may be doped with silver in order to control heat balance or to introduce a wear indicator as a smart coating. The most effective methods will be identified by using a statistical test plan, which will also investigate the combination of such methods. While PVD is able to realise thin hard coatings to protect the surface from wear, the named laser processes can either reduce wear (e.g. laser hardening) and/or reduce the coefficient of friction (e.g. micro-/nanotextures). In general, laser local hardening can be considered as an almost established process, while laser texturing is still an innovative approach to further improve the surface properties of crowned splines. The most promising methods will be applied to full scale splines and evaluated in dynamic fatigue testing. The findings are summarized in a technical recommendation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.