Descrizione del progetto
La banca etica di cellule staminali europea sta espandendo in modo esponenziale la sua utilità e portata
La ricerca sulle cellule staminali ha un formidabile potenziale, ma ha storicamente sollevato questioni etiche sugli aspetti morali dell’uso di embrioni umani. Nell’ultimo decennio, una scoperta sorprendente si è evoluta tanto da cambiare il volto della ricerca sulle cellule staminali. Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC, induced Pluripotent Stem Cells) sono cellule somatiche umane adulte, tipicamente cellule della pelle o del sangue, che vengono riprogrammate geneticamente in uno stato simile a quello delle cellule staminali embrionali. L’Europa ora gestisce una banca iPSC ed EBiSC2 sta lavorando al programma quadro che aumenterà la sua diversità, standardizzazione e capacità di servire la ricerca accademica e commerciale con un piano aziendale sostenibile.
Obiettivo
EBiSC2 builds on the achievements of the European Bank for iPSCs (EBiSC1) in centralising existing capacities across Europe in a unique banking and distribution infrastructure for research use in response to the increasing demand for human induced pluripotent stem cells (iPSC). Significant progress towards this aim has been made by EBiSC1; further resources, however, are required to ensure self-sustainability. Key partners of EBiSC1 who have delivered major assets of the current bank, join efforts to establish EBiSC2 as self-sustainable, central bank.
Based on a gap analysis of the EBiSC1 endeavours towards sustainability, and focussing on user demand, scientific excellence and productivity, EBiSC2 will deploy a business strategy for a sustainable, non-for-profit bank providing access to disease-relevant and quality-controlled iPSCs, along with comprehensive data and freedom to operate for academic and commercial use. To meet evolving requirements from industry and academia, the cell catalogue will be constantly enriched through on-demand generation of new iPSC lines, including gene-edited lines and isogenic controls, iPSC-derived and progenitor cells. EBiSC2 will distribute cell lines and develop a range of additional cell services (incl. screening panels of disease-relevant iPSC and control lines in ready-to-use-formats) to extend its offer, while reducing operational costs through state-of-the-art upscaling and automation enabling bulk production of standardised high-quality cells. Proof-of-concept studies performed jointly by academia and industry will demonstrate the reliability and robustness of the lines for disease modelling and screening and enrich the EBiSC2 catalogue with extensive data.
To bundle resources, EBiSC2 focuses on collaboration with iPSC programmes and aims to serve as central hub for EU-funded projects to bank their iPSC lines, and thus, enable long-term access by the research community to the results of European investments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.