Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New products from waste PVC flooring and safe end-of-life treatment of plasticisers

Descrizione del progetto

Riciclaggio ecocompatibile di rivestimenti per pavimenti in PVC

I rivestimenti per pavimenti in PVC versatili a fine vita contengono potenzialmente «plastificanti preesistenti», che non possono più essere utilizzati a causa di problemi di protezione dei consumatori. Non è ancora possibile recuperare PVC di qualità vergine attraverso il riciclaggio più avanzato tecnologicamente di tali pavimenti. Invece, questi materiali vengono spesso inceneriti e risorse preziose vengono distrutte in maniera irreversibile. Il progetto CIRCULAR FLOORING, finanziato dall’UE, intende raccogliere la sfida di creare un’economia circolare per pavimenti flessibili in PVC con un innovativo processo di riciclaggio della plastica. L’obiettivo consiste nel riciclare delicatamente i rivestimenti per pavimenti in PVC a fine vita dissolvendo tali rifiuti in un solvente selettivo e rimuovendo le sostanze critiche, ad es. plastificanti ristretti (ftalati), per ottenere un materiale in PVC vergine di alta qualità. Gli ftalati rimossi verranno trasformati chimicamente in plastificanti non pericolosi. Sia il PVC riciclato che il plastificante trasformato stanno tornando al ciclo produttivo del nuovo rivestimento del pavimento, puntando verso un’economia circolare.

Obiettivo

CIRCULAR FLOORING aims to enable circular use of plasticized PVC (PVC-P) from waste flooring by developing recycling processes that eliminate plasticizers including hazardous phthalic acid esters (e.g. DEHP). We will demonstrate the project results via production of highquality recycled PVC at TRL 5-6, reprocessing of eliminated plasticizers to new phthalate-free plasticizers and re-use of recycled polymers and additives in new flooring applications. Waste flooring will be subjected to the CreaSolv® Process, which dissolves PVC-P from the material mix and eliminates undissolved matter as well as co-dissolved plasticizers in an extractive purification step (>99%). Pure PVC is recovered from the solution and solvents will be reused completely in the process. Using a controlled catalytic reaction, extracted phthalate ester plasticizers will be converted completely (> 99%) to harmless compounds with plasticizing properties. Together with tailor-made additives, both recovered products are integrated in novel PVC flooring designed for circularity. Chemical and mechanical product analysis, process simulation, LCA, SEA, and business modelling will support process development, upscale and product design. The approach addresses exactly the scope of the call because (i) innovative solutions are developed for removing undesirable substances from secondary raw materials, (ii) removed plasticizers and additives pose health or environmental risks and would adversely affect the quality of the recycled materials and (iii) the hazardous compounds are handled safely and destroyed completely. Addressing the 500.000 t PVC flooring market with recommendations on design for recycling and novel circular materials produced at TRL 5-6, the expected impact on the flooring value chain will be substantial. An interdisciplinary team of 4 RTO, 6 industrial partners (3 SME) and 1 non-profit company will finally implement the new circular economy approach into the PVC flooring industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 832,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 832,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0