Descrizione del progetto
Si scorge all’orizzonte una migliore gestione del calore per i nuovi sistemi di propulsione ibridi per aeromobili
I dispositivi meccanici ed elettrici producono calore e, poiché ciò può compromettere il funzionamento dei sistemi nel tempo, la maggior parte di essi dispone di una gestione termica integrata. I tubi di calore pulsanti sono una tecnologia emergente che offre molti vantaggi. Questi ultimi, infatti, sono in grado di trasferire rapidamente il calore tra sorgente e dissipatore, alloggiare materiali, forme e dimensioni non accessibili con i tubi di calore tradizionali. Inoltre, vantano un’elevata stabilità e un peso ridotto. Tuttavia, la comprensione approfondita del loro funzionamento per favorire la progettazione razionale risulta limitata. Il progetto PHP2, finanziato dall’UE, sta sviluppando un codice di simulazione dettagliato per sostenere i nuovi progetti basati sui tubi di calore pulsanti. Un prototipo consentirà la raccolta dei dati e il perfezionamento del modello, il che porterà a un modello semplificato per un’applicazione diffusa.
Obiettivo
As part of H2020 program, Clean Sky 2, the present topic is associated within WP1.6 “Demonstration of Radical Aircraft Configurations” and more specifically subWP1.6.2 “Hybrid Power Bench Development and Testing”. It aims at using Pulsating Heat Pipes (PHP) to exchange large amounts of energy for the cooling of different elements.
The solution proposed here is to develop a very detailed 1D simulation code for the development of new PHP designs (task number 1), fabricate them with innovative manufacturing techniques and extensively test them experimentally (task number 2) as a “proof-of-concept” of this new disruptive cooling technology. Experimental data is used to validate the 1D code and develop a reduced model (task number 3) that can be run in a short time (< 1s) to choose/select the most appropriate one for the application at hand. This approach will make PHP commercially viable by cutting the time for their choice, sale and cost whilst eliminating all (or most) of the final testing by the end client.
Technical challenges are numerous due to an incomplete understanding of PHP in the literature: the lack of good design theories and of viable, comprehensive simulation tools to describe the thermal/hydraulic performance of a PHP. Furthermore, PHP are a new disruptive cooling technology that need to gain their acceptance into engineering practice…hence the partners need to carefully and thoroughly develop a very convincing case for their acceptance.
The present proposal, called P(HP)2 project, offers cooperation between JJ Cooling Innovation and Provides, leaders in modelling, design and fabrication of high-performance micro-two-phase cooling systems, and Altran, world-leader in Engineering Solutions and outsourced R&D, through their Expertise Centres “Fluids and Thermal Engineering” and “Scientific Computing Methods and Tools”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31700 Blagnac
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.