Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lightweight Innovative Generator for Future Air Transportation

Descrizione del progetto

Componenti leggeri per futuri generatori ad alta potenza nei velivoli elettrici

I sistemi di propulsione ibrida-elettrica o totalmente elettrica consentiranno ai nuovi velivoli in fase di sviluppo da parte del settore aerospaziale di ottenere riduzioni significative delle emissioni di CO2. Riuscire a realizzare tali velivoli dipenderà in gran parte dallo sviluppo di motori di propulsione con densità di potenza di un ordine di grandezza superiore a quelli attualmente esistenti. Il progetto LIFT, finanziato dall’UE, sostiene questo sforzo con varie innovazioni applicate alla macchina LIFT, tra cui l’alleggerimento dei componenti passivi, avvolgimenti innovativi ad alta frequenza, insieme a un approccio mirato alla gestione termica che utilizza il raffreddamento a getto d’olio. L’obiettivo è renderli parte delle future architetture di aeromobili ibridi-elettrici quali quelli oggetto del programma per aeromobili passeggeri di grandi dimensioni di Clean Sky 2.

Obiettivo

LIFT will deliver a beyond state of the art solution for lightweight non-active components for a megawatt range electrical machine proposed for Clean Sky 2 Large Passenger Aircraft IADP work package 1.6.1 as defined in the Topic Description JTI-CS2-2017-CfP07-01-4.

As stated in the Topic Description, the non-active parts of electrical machines contribute to 30-40% of the weight of the machine. LIFT proposes a number of solutions to reduce the mass and the weight of these non-active parts ranging from using composites or metal foams to corrugated structures that are all within the expertise of the University of Nottingham. In total, our preliminary workings illustrate that it is possible to deliver a mass and weight saving of at least 50% using a combination of technologies without significantly diminishing performance.

As a result of the research and innovation activities within the project, UNOTT foresees the generation of new knowledge in the following areas:
· An innovative MW-class generator with a record power density in excess of 25kW/kg will be developed
· Innovative thermal management systems will be developed exploiting the voids within lightweight materials
· A new family of lower-noise e-machines will be incepted, taking advantage of the voids within lightweight materials
· Development of novel mechanical models and advanced manufacturing methods for cylindrical lattice materials as required for e-machine designs, backed up by experimental testing
· The power density boundaries and limitations charts for future aerospace PM machines will be established for different speeds

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 870,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 870,00
Il mio fascicolo 0 0