Descrizione del progetto
Il controllo del flusso favorisce l’architettura del motore ad altissima efficienza propulsiva
Il settore aerospaziale europeo sta sviluppando attivamente nuovi modelli per la prossima generazione di aeroplani contraddistinti da una maggiore leggerezza, efficienza e sostenibilità. Per raggiungere questi traguardi è necessario concentrarsi sui motori, che svolgono un ruolo determinante. Tra i concetti in fase di sviluppo figura l’architettura del motore a efficienza propulsiva ultraelevata per velivoli a corto e medio raggio. Se da un lato tale soluzione prevede una riduzione delle emissioni inquinanti e acustiche e del consumo di carburante, dall’altro deve fare i conti con problemi tecnici, poiché è necessario trovare un equilibrio tra il miglioramento dell’efficienza e le difficoltà di flusso associate all’aumento del rapporto di pressione. Il progetto FloCoTec, finanziato dall’UE, sta affrontando le sfide legate al flusso d’aria mediante il compressore ad alta pressione della nuova architettura del motore.
Obiettivo
The ultra-high propulsive efficiency demonstrator engine developed by Safran Aircraft Engines and GE Germany (GEDE) within Clean Sky 2 promises a considerable reduction of pollutant and noise emissions as well as aero engine fuel burn. While the geared architecture allows a further increase in bypass ratio and thus propulsive efficiency, a core engine with increased pressure ratio maximizes the turbofan´s thermal efficiency and performance. However, the increased pressure ratio within the HPC demands a reduction of the flow cross section, which results in larger relative clearances and endwall boundary flows that penalize the compressor efficiency and operability.
The objectives of the proposed project are, first, to develop an innovative HPC rear stage concept that addresses the challenging aerodynamics associated with increased rotor clearances by combining the casing treatment technology with complimentary flow control techniques to strengthen the flow across the entire span, second, to provide a high-speed, large-scale multi-stage compressor test facility and execute an engine-representative rig test to validate the rear stage concepts collaboratively developed by GEDE and the Technische Universität München (TUM), third, to apply advanced data acquisition techniques that provide a detailed compressor performance and operability assessment as well as a thorough understanding of the unsteady flow physics and aerodynamic loss mechanisms.
TUM´s years of experience in aerodynamic blade design and the development of flow treatment technologies in conjunction with its high-speed compressor test facility that is particularly suited for the validation of compressor rear stage concepts as well as the institute´s proven capability to successfully execute rig tests on an industrial standard will greatly benefit GEDE´s research efforts and ensure a technology maturation to TRL5, thus, allowing for a subsequent technology validation in a ground test demonstrator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.