Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative production for the circular economy; a community approach

Descrizione del progetto

Produzione circolare collaborativa nelle aree urbane

La promozione di un paradigma di produzione più circolare, il coinvolgimento delle comunità e la promozione dello sviluppo urbano e comunitario possono essere raggiunti attraverso la produzione collaborativa nelle città. Il progetto Pop-Machina, finanziato dall’UE, creerà una rete di comunità esistenti e nuove nelle aree urbane e utilizzerà tecnologie d’avanguardia (fabbrica del futuro, blockchain) per coinvolgere la pianificazione urbana, promuovere il dialogo sociale, individuare le esigenze locali in materia di formazione e sviluppo delle competenze. Lo studio di casi di successo servirà per sviluppare un quadro di riferimento per l’attuazione di una produzione circolare collaborativa nelle aree urbane. Questa struttura sarà testata in laboratori viventi in sette città: Lovanio (Belgio), Salonicco e Pireo (Grecia), Kaunas (Lituania), Venlo (Paesi Bassi), Santander (Spagna) e Istanbul (Turchia).

Obiettivo

POP-MACHINA aims to demonstrate the power and potential of the maker movement and collaborative production for the EU circular economy. We draw from a number of cut-edge technologies (factory-of-the-future, blockchain) and disciplines (urban planning, architecture) to provide the support necessary to overcome scaling issues; a typical drawback of collaborative production; to find the areas more in need of our intervention and to reconfigure unused spaces. We put forth an elaborate community engagement program to network, incentivize and stimulate through maker faires and events existing and new maker communities in all our municipalities. We build upon the current informal curriculum for maker skills development by nurturing the social side and we put educators and makers together to exchange ideas on the training modalities. A particular focus on the skill development of women and vulnerable groups will aim to empower these (underrepresented) segments to partake actively in collaborative production. In every pilot area we will demonstrate business oriented collaborative production of feasible and sustainable concepts from secondary raw material or other sustainable inputs, based on the needs and preferences of the local stakeholders. A thorough impact assessment framework with increased scope (e.g. social) will be co-designed with stakeholders after short basic assessment trainings and will be used in the assessment of our pilot work. Based on the findings we will kick-start a series of policy events to discuss openly – without pushing our results – the tax and legal barriers that hamper collaborative production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 560 417,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 560 417,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0