Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomarkers in Atopic Dermatitis and Psoriasis

Descrizione del progetto

Una risorsa di medicina predittiva dei sistemi per la gestione della dermatite e della psoriasi atopiche

L’obiettivo del progetto BIOMAP, finanziato dall’UE, è fornire un modello di medicina predittiva dei sistemi per la dermatite e la psoriasi atopiche basato sulla profilazione clinica e molecolare. Il consorzio individuerà i fattori determinanti a livello clinico degli esiti pertinenti, chiarirà i meccanismi alla base delle malattie e fornirà biomarcatori per la previsione delle loro traiettorie e per la risposta al trattamento, risultati che potranno essere utilizzati per lo sviluppo di farmaci e la pratica clinica. BIOMAP creerà un campione biologico e una risorsa di dati, accessibili attraverso un portale centrale di analisi dei dati, su una scala e con dettagli senza precedenti. La risorsa supporterà le analisi in diversi campi, quali epidemiologia, profilazione molecolare, biologia cutanea e modellizzazione matematica, allo scopo di definire gli endotipi di malattie e farmaci, gli stili di vita critici e i fattori ambientali.

Obiettivo

Our objective is to provide a taxonomic and predictive systems medicine model of Atopic Dermatitis and Psoriasis based on clinical and molecular profiling to (i) identify determinants of clinically relevant outcomes (disease manifestation, progression, comorbidity development and treatment response) (ii) improve understanding on shared and distinct disease mechanism(s) and associated signatures, and their relative importance in patient subpopulations and (iii) deliver biomarkers that identify disease trajectories and treatment response for use in drug development and clinical practice. BIOMAP will create a biospecimen and data resource of unprecedented scale and depth, accessible via a central data and analysis portal, harmonizing diverse, high quality, multi-dimensional datasets on skin and blood (whole and single cell), large scale population-based and trial data; parallel clinical research infrastructure will deliver supplementary material flexible to the needs of the consortium. This resource will be systematically analyzed using state-of-the-art methodologies in epidemiology, molecular profiling, skin biology and mathematical modelling to define disease and drug endotypes and how these interact with lifestyle and environmental factors. Selected, highly discriminatory, associated biomarkers will pass through a diagnostics pipeline (novel in-silico trial methods and assay development), ready for immediate translation. BIOMAP is expected to drive drug discovery to target causal mechanisms, shorten drug development pathways, and fundamentally change the diagnosis and management paradigm, from re-active to pro-active strategies that encompass disease biology and life-time trajectory, matching the intervention (prevention, modification of risk factors, therapeutics) with endotypes. Clinically annotated endotypes and associated biomarkers will identify when, in whom and how to intervene to minimize disease impact and improve outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 478 387,00
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 332 141,00

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0