Descrizione del progetto
Soluzioni giuridiche per i servizi di osservazione della Terra
Il crescente utilizzo delle tecnologie di osservazione della Terra richiede soluzioni giuridiche che anticipino l’impiego di dati/servizi che ne deriveranno. Il progetto EnviroLENS, finanziato dall’UE, fornirà servizi specifici di governance e di applicazione delle norme ambientali che consentiranno un monitoraggio immediato ed efficace fornendo precedenti giuridici. Il progetto prevede innovazioni tecnologiche, concettuali e commerciali. Utilizzerà la tecnologia di osservazione terrestre e la tecnologia di estrazione dei dati semantici per integrare due settori apparentemente non correlati, l’osservazione della Terra e quello giuridico, in un ecosistema comune di applicazione delle norme ambientali. EnviroLENS promuoverà i dati osservazionali come prove ammissibili in tribunale, non solo cambiando le procedure di giudizio, ma anche fornendo principi per i politici e gli avvocati affinché considerino i dati osservazionali come mezzi regolari di controllo ambientale e li includano nelle leggi e nei contratti.
Obiettivo
The proposed project: “Copernicus for environmental law enforcement support” (hereafter: EnviroLENS) aims to widely open the doors towards regular usage of EO technologies in legal sector.
The goal of EnviroLENS is to deliver specific environmental governance and enforcement services that will enable immediate and EFFECTIVE environmental MONITORING and ENFORCEMENT → providing legal precedents thus, establishing a confidence base amongst user community → providing a motivation for policy/contract designers to construct statutory/legal solutions that clearly foresee the usage of EO data/services → boosting the employment of EO services in legal sector.
EnviroLENS delivers three types of innovations:
1. TECHNOLOGICAL INNOVATIONS Earth observation technology + Semantic data mining technology will be used to merge two seemingly unrelated domains (EO and legal domain) into a joint environmental enforcement eco-system.
2. CONCEPTUAL INNOVATIONS; EnviroLENS is delivering a cross-domain solution = not constrained by usage domain nor constrained by the type of EO service. The uniqueness of the EnviroLENS arises from its front-office capabilities; EnviroLENS can embrace any EO service and transform it by enriching it with new (LEGAL) added value.
3. COMMERCIAL INNOVATIONS are based on EnviroLENS open value chain strategy, the main idea being that anybody can contribute and receive commercial benefit out of his contribution.
The project is dedicated into the promotion of EO data as admissible court evidence, not just to change the ruling procedures, but to provide tenets for policy makers and lawyers to seriously consider usage of EO data as regular means of environmental control (making it part of regulations: laws and contracts).
EnviroLENS will create completely new market niche addressing LEGAL domain in areas of: Contractual management and Environmental governance. Project exibits high market potential with 30.000.000 EUR NPV and 35% IRR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6020 Innsbruck
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.