Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lasercom-on-chip for next generation, high-speed satellite constelation interconnectivity

Obiettivo

The satellite market experiences a paradigm shift with the rise of satellite constellations that are changing the satellite volume launched from now on. Under increasing capacity requirements, primes admit that lasercom is required to connect their constellations at high speeds not possible with RF equipment. This is shaping a unique opportunity for the penetration of optical inter-satellite links (OISLs) into a market that will only grow. The deal for OISLs is clear; low cost, size, weight and power consumption (C-SWAP), but the current tools and methods used to make OISL systems are fundamentally incompatible with this requirement and the jump to satellite lasercom is a jump to higher complexity. ORIONAS aims to provide the technology that will disrupt the way lasercom systems are designed, built and tested and hit the right C-SWAP targets. ORIONAS invests in monolithic integration within European BICMOS and InP foundries for cost-effective access to high performance technologies. Using its photonics BICMOS integration platform, ORIONAS will squeeze lasercom transceivers into a few mm^2 demonstrating modulator/driver electronic-photonic IC (ePIC) being >2 orders of magnitude smaller than state-of-the-art space (SOTA) qualified modulators and receiver ePICs being 3 orders of magnitude smaller than conventional free space optics receivers used in current lasercom modems. ORIONAS will develop a Hi-rel packaging technology to deliver all-laser weldable, hermetic transceivers that will be 20 times faster and 16x times smaller than current SOTA lasercom systems and with power dissipation in the order of a few pJ/bit. Using InP integration ORIONAS will fabricate SOAs being 2 orders of magnitude smaller than current space qualified high power fiber amplifiers and >10x times more powerful than current commercial SOAs. ORIONAS will system integrate the ePIC and SOA modules into its lasercom mini-modem platform and will test it within the test facilities of the end user.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEO SPACE PHOTONICS R&D MONOPROSOPIIKE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 500,00
Indirizzo
PATRIARCH GRIGORIOS AND NEAPOLEPOLEOS
15341 Agia Paraskevi
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 280 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0