Descrizione del progetto
Lavorare con i migranti per migliorare il loro accesso ai servizi pubblici
L’accesso ai servizi pubblici fondamentali è essenziale per garantire l’integrazione sociale degli immigrati. A tal fine sono necessari la progettazione, lo sviluppo e l’attuazione di strumenti per consentire servizi basati sulle TIC migliorati. In questo contesto, il progetto MIICT, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di integrazione adattativo «plug and play» per l’integrazione di nuove TIC nell’infrastruttura dei servizi pubblici esistente. L’obiettivo generale del progetto è consentire la co-creazione di TIC con migranti e rifugiati per garantire l’individuazione, l’analisi e infine il soddisfacimento delle loro esigenze, nonché di quelle delle organizzazioni dei servizi pubblici. Comprendendo meglio le esperienze di migranti e rifugiati, il progetto studierà modi per agevolare l’accesso a servizi quali sanità, assistenza sociale e occupazione. Una volta create, le TIC verranno testate a Cipro e in Spagna.
Obiettivo
MIICT, is conceived with the goal of designing, developing and deploying tools that address the challenge of migrant integration through the co-creation of improved ICT-enabled services with migrants, public sector services and NGOs (Non-Governmental-Organisations). Previous research has established that issues of integration, dissemination, employment (and unemployment), incapacity support and education rank highly among migrants of varying demographics; including different age groups, genders, education levels and immigration status [1]. Factors such as autonomy, perception, culture and history, as well as institutional constraints shape the dynamics and experiences of migrants [2], and highlight the complexity of the migration process. This complexity is also said to indicate diversity in migration and integration process as a result of the almost infinite combinations of factors that may impact upon migrants' experiences; influenced by the relationships between the economic, social, political and cultural factors that exist across a given juncture [3].
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S1 1WB Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.