Descrizione del progetto
La vita dopo la crisi dei rifugiati
Al culmine della crisi dei rifugiati nel 2015, decine di migliaia di persone stavano fuggendo ogni giorno dai propri paesi d’origine per scappare da guerra, persecuzione e oppressione. In quell’anno, sono arrivati in Europa più di un milione di migranti e richiedenti asilo. Le migrazioni hanno avuto un profondo impatto sulla vita dei migranti, ma anche su quella delle comunità di accoglienza in cui essi vivono come rifugiati. Oggi, il numero di richiedenti asilo che giungono in Europa ha registrato una netta diminuzione, ma le sfide da superare rimangono. Il progetto FOCUS, finanziato dall’UE, studierà le dimensioni socio-psicologiche dei rapporti tra rifugiati e comunità ospitanti e analizzerà l’integrazione socio-economica dei rifugiati e cosa ciò significhi per le società di accoglienza. FOCUS ricercherà soluzioni per le comunità ospitanti volte a incrementare la tolleranza, facilitando una coesistenza pacifica e riducendo la radicalizzazione in Europa e nel Medio Oriente.
Obiettivo
In 2015 and 2016, the EU experienced an unparalleled influx refugees and migrants. This situation poses multiple challenges for social- and health services and labour markets in host communities as well as for the lives of the refugees.
In response to this situation, the vision of FOCUS is to increase understanding of, and provide effective and evidence-based solutions for, the challenges of forced migration within host communities and thereby contribute to increased tolerance, peaceful coexistence, and reduced radicalization across Europe and in the Middle East.
Based on a comprehensive mapping and trans-disciplinary, multi-site field research conducted in Jordan, Croatia, Germany and Sweden, FOCUS explores the socio-psychological dimensions of refugee- and host-community relations and analyses the socio-economic integration of refugees and the consequences of this in host societies. The research sites have been selected to ensure that insights and lessons are derived from medium- and long-term experiences with forced displacement and local integration.
This knowledge is used to transform and strengthen existing promising solutions for social- and labour market integration. The integration solutions will be pilot tested in at least five European countries by governmental and non-governmental end-users. The solutions are finally brought together in the Refugee and Host Community Toolbox, which will support policy makers, municipal actors, civil society organisations and other stakeholders in responding to the needs of both refugees and host communities and thereby act as agents of change in this field.
In addition, FOCUS undertakes an ambitious programme of engagement with policy makers, end-users, host communities, refugees and other stakeholders. This will ensure that FOCUS research and solutions are acceptable and useful for policy makers, while meeting the needs of end-user organisations and ultimately refugees and host communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.3. - Europe's role as a global actor, notably regarding human rights and global justice
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 KOBENHAVN O
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.