Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralised Qualifications' Verification and Management for Learner Empowerment, Education Reengineering and Public Sector Transformation

Descrizione del progetto

Assunzioni più intelligenti nell’istruzione e nel settore pubblico

La verifica dell’istruzione di un candidato è fondamentale nel processo di assunzione. Il compito di verificare le credenziali dei candidati da parte dei selezionatori può tuttavia essere lungo e problematico a causa dell’utilizzo di procedure tradizionali, che variano a seconda dei diversi paesi e delle varie istituzioni. Per snellire e semplificare questo processo, il progetto QualiChain, finanziato dall’UE, mira a creare una piattaforma decentralizzata per la verifica e la gestione delle qualifiche. Questa piattaforma, che combina tecnologia blockchain, analisi dei dati, semantica, tecniche algoritmiche e intelligenza computazionale, rivoluzionerà la valutazione dei titoli di studio e di altre qualifiche nell’ambito dei processi di assunzione. Il progetto QualiChain condurrà prove pilota per verificare l’equivalenza dei titoli di studio a livello interuniversitario, faciliterà la progettazione intelligente dei programmi di studi, assisterà la selezione del personale per il settore pubblico e fornirà servizi di consulenza sulle risorse umane e di gestione delle competenze.

Obiettivo

QualiChain targets the creation, piloting and evaluation of a decentralised platform for storing, sharing and verifying education and employment qualifications and focuses on the assessment of the potential of blockchain technology, algorithmic techniques and computational intelligence for disrupting the domain of public education, as well as its interfaces with private education, the labour market, public sector administrative procedures and the wider socio-economic developments. The project focuses more specifically on the assessment of the implications (technical, political, socio-economic, legal and cultural) as well as the impact - in terms of benefits and risks - of the prescribed solution’s utilisation, whose disruptive potential lies both in the exploitation of the innovative features of the aforementioned individual technologies, as well as in their unique combination in a new territory for the provision of a set of baseline services (Awards’/ Qualifications’ Archiving; Awards’/ Qualifications’ Verification; Qualifications’ Portfolio Management) and a number of value-adding services (Career Counselling and Intelligent Profiling and Competency Management including Recruitment; Competencies’ Evaluation and Development; Consulting and Decision Support). The proposed solution will be piloted through four representative scenarios, including: (i) cross-university degree equivalence verification; (ii) smart curriculum design; (iii) staffing the public sector; (iv) providing HR consultancy and competency management services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 699 781,25
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 699 781,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0