Descrizione del progetto
Realtà aumentata oltre alla realtà virtuale in un nuovo simulatore di volo professionale
La simulazione di volo è uno strumento molto importante che riduce al minimo i costi finanziari e i pericoli per gli esseri umani, nonché per i costosi sistemi di addestramento in aria. Questa tecnica supporta inoltre scenari di maggiore complessità e pericolo, migliorando l’esperienza di addestramento e la preparazione dei potenziali piloti. Avvalendosi del sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WrightBroS sta sfruttando la realtà aumentata nel suo prototipo di simulatore di volo professionale, che è in grado anche di simulare la manutenzione e l’assistenza. Questa soluzione aumenterà la competitività dell’industria aerospaziale europea e garantirà la sicurezza e la prontezza dei suoi piloti.
Obiettivo
The research programme of WrightBroS project is aimed to develop a prototype of NewTechnology professional flight simulator to demonstrate how deployment of augmented reality (AR) has a potential to significantly broaden the market for these new products. The economical impact on market expansion will be achieved due to innovations at three layers: (1) technological support to “learn as you go” paradigm, (2) developing AR-based virtual maintenance and servicing system, and (3) AR-based architecture of the flight simulator (as opposed to current architectures based solely on virtual reality). Research leading to these innovations will be performed by collaborative teams from Silesian University of Technology (PL) and two HighTech companies: LG Nexera (software development company from AT), and VRM (flight simulators manufacturer from SK). Such composition not only will mobilise to the project the researchers with complementary skills but also it will provide to WrightBroS project the equipment of exceptional in Europe Virtual Flight Laboratory at SUT, resources for complex data management at NXR, and professional industrial environment for manufacturing flight simulators at VRM. Working toward attainment of scientific goals in this multidisciplinary project will rely on advanced image processing, pattern recognition, knowledge acquisition and processing, smart diagnostics methods, augmented reality technology, and aerodynamics simulation models. Common goal to achieve the qualitatively new technology will be a basis for a rich programme of mutual staff training not limited only to secondments. Particular attention will be paid to wide and efficient dissemination and communication. Due to these measures, WrightBroS project will strengthen career perspectives of participating scientists, become the foundation for lasting collaborations in exploitation of results, and increase competitiveness of European industry on world market of professional flight simulators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44-100 GLIWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.