Descrizione del progetto
L’integrazione socio-educativa dei bambini rifugiati e migranti
Il progetto IMMERSE, finanziato dall’UE, intende generare e monitorare dati per elaborare raccomandazioni sull’integrazione dei bambini rifugiati e migranti in Europa. Verrà effettuato un processo di co-creazione per realizzare una dashboard di indicatori socio-educativi riguardanti bambini e parti interessate pertinenti, consentendo l’individuazione dei parametri chiave che influenzano l’integrazione dei bambini. Soluzioni TIC innovative permetteranno di raccogliere dati relativi a bambini di età compresa tra i 6 e i 18 anni in Belgio, Germania, Grecia, Irlanda, Italia e Spagna. L’analisi dei dati rappresenterà la realtà nazionale ed europea per quanto concerne l’integrazione dei bambini rifugiati e migranti, portando alla redazione di documenti orientativi a livello nazionale ed europeo destinati a responsabili delle politiche e istituzioni educative che forniscano raccomandazioni specifiche per promuovere società inclusive. Verranno individuate e incentivate le migliori pratiche di integrazione a livello locale.
Obiettivo
The IMMERSE project “Integration Mapping of refugee and Migrant Children in Schools and Other Experiential Environments in Europe” emerges at a time where Europe and its socio-educational system are facing a lot of pressure because the migration flows and the current refugee crisis. In this situation, refugee and migration children are the most vulnerable group and Europe is committed to provide them support and to promote more inclusive European societies. In this sense, IMMERSE aims to enhance the socio-educative inclusion of all refugee and migrant children through the generation of new data and policy recommendations on the integration of refugee and migrant children. An innovative and ICT supported solution has been proposed to carry out research activities in order to create a dashboard of socio-educational indicators that will allow to collect information to be analyzed and become practical policy recommendations.
IMMERSE aims to foster the empowerment of children and other relevant stakeholders that impact on their integration and successful transition to adulthood into host societies. IMMERSE follows a whole school approach and aims to implement co-creation methods to involve all the key actors in the achievement of the results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28015 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.