Descrizione del progetto
Stimolare l’innovazione e gli appalti pubblici verdi
Gli appalti pubblici verdi sono uno strumento volontario rivolto alle autorità pubbliche europee che promuove prodotti, servizi e lavori in grado di rispettare l’ambiente. Possono rappresentare un importante motore di innovazione, in quanto l’industria viene incentivata a sviluppare prodotti e servizi di tal genere. Il progetto GREENIN, finanziato dall’UE, si è prefisso di sviluppare scenari che agevolino gli appalti pubblici verdi per l’innovazione sfruttando lo strumento dell’UE per la cooperazione tra i servizi pubblici e l’industria, ovvero Twinning+. Il risultato finale sarà un documento di opzione progettuale che descrive le raccomandazioni, le metodologie e le iniziative per riuscire ad applicare gli appalti pubblici verdi per l’innovazione.
Obiettivo
The GREENIN project aims to set up a desired scenario in green public procurement for innovation (GPPI) aligned with smart specialisation strategies, based on the “twinning advanced” methodology to increase knowledge exchange among partners and with policy makers and interested stakeholders, favouring SMEs participation by means of pilot actions. The project focuses on green since GPP stimulates eco-innovation which is one of the main focus of the smart specialisation strategies of the participating regions and contributes to the EU's efforts to become a more resource-efficient economy. Additionally, the project has an approach on innovation since PPI fosters new solutions in a shorter time-to-market and advice to SMEs on innovation is one of fields of expertise of the participating host organisations. A peer learning mechanism will be set up among the three partner agencies in order to allow them to jointly set up a desired scenario for GPPI based on existing policies, methodologies, experiences and good practices on GPPI. As a result, a GREENIN Design Option Paper will be designed, containing recommendations on possible policy schemes, methodologies and initiatives for the deployment of GPPI in European territories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INNOSUP-2018-2019-05
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
06071 Badajoz
Spagna