Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe

Obiettivo

DEMOS is built on the assumption that populism is symptomatic of a disconnect between how democratic polities operate and how citizens perceive their own aspirations, needs and identities within the political system. As such, DEMOS explores the practical value of ’democratic efficacy’ as the condition of political engagement needed to address the challenge of populism. The concept combines attitudinal features (political efficacy), political skills, knowledge, and democratic opportunity structures.

In order to better understand populism DEMOS addresses its hitherto under-researched aspects at micro-, meso-, and macro-levels: its socio-psychological roots, social actors’ responses to the populist challenge, and populism’s effects on governance. DEMOS focuses not only on the polity, but equally on citizens’ perspectives: how they are affected by, and how they react to, populism. Politically underrepresented groups and those targeted by populist politics are a particular focus, e.g. youth, women, and migrants. As populism has varying socially embedded manifestations, DEMOS aims at contextualising it through comparative analysis on the variety of populisms across Europe, including their historical, cultural, and socioeconomic roots, manifestations, and impacts. DEMOS develops indicators and predictors of populism and elaborates scenarios on the interactions of populism with social actors and institutions both at the national and the EU levels.

Unifying 15 partners from 10 disciplines, DEMOS combines in-depth research on populism and democratic efficacy with action research and pilot projects in order to develop lasting tools and timely policy recommendations; project methods include experiments, deliberative polling, text mining, surveys, and legal analysis. DEMOS places strong emphasis on communication and productive interactions with a variety of stakeholders throughout the project, including policymakers, journalists, students, and the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN TARSADALOMTUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 375,00
Indirizzo
TOTH KALMAN U 4
1097 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 368 375,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0