Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping Interdisciplinary Practices in Europe

Descrizione del progetto

Percorsi di successo per l’integrazione interdisciplinare

Garantire una cooperazione interdisciplinare e transdisciplinare di alto livello tra l’arte, le materie umanistiche e le scienze sociali, nonché le discipline che riguardano altre tipologie di scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica può risultare complicato. Per affrontare questa sfida, il progetto SHAPE-ID, finanziato dall’UE, istituirà una base di conoscenze completa riguardante i diversi elementi di comprensione della ricerca interdisciplinare e transdisciplinare. Esso individuerà inoltre i fattori che la ostacolano o la sostengono, oltre a identificare una serie di criteri di successo per l’integrazione dell’arte, delle materie umanistiche e delle scienze sociali in pratiche per questo tipo di ricerca. Verranno presentate in un kit di strumenti raccomandazioni pratiche e risorse che apporteranno vantaggi per i gruppi di parti interessate, tra cui responsabili delle politiche, finanziatori, ricercatori, istituti d’istruzione superiore e società civile.

Obiettivo

A multitude of existing reports and assessments of AHSS (Arts, Humanities and Social Science) integration have made recommendations as to how best to encourage interdisciplinarity. However despite the existence of these reports much of their individual advice and recommendations have not been fully taken up.

It is the overall aim of this project to provide concrete guidance and practical recommendations (in the form of a toolkit) for shaping future action, moving beyond expressions of intent or encouragement and into a framework for efficiently achieving the best value from activities in the interdisciplinary space.

These recommendations will cover aspects such as the structure of IDR practices at the level of a research institution, the role of networks and consortia at an international level and the enabling structures such as programmes operated by research funders including national, pan-European and private research foundations. The toolkit will be an aid to the stakeholder groups being targeted by this project in achieving successful pathways to integration. These stakeholders have been grouped under 4 broad headings:
1. European Research Area (ERA) -Policy Makers and Funders (both national research funding agencies but also non governmental funders such as the Wellcome Trust, Leverhulme Foundation, the The Andrew W. Mellon Foundation)
2. Researchers (from across the AHSS and STEM disciplines both those engaging in IDR projects and those working in monodisciplinary cultures)
3. Research Performing Organisations (i.e. Universities, Academies of Sciences, Enterprise)
4. Research Users (Enterprise, Civil Society, the cultural sector and the citizen)
The project will enable comparisons of IDR practices and results with reference to enhancing approaches to scholarship and to elaborating solutions for key Societal Challenges.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 423 226,25
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 423 226,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0